Marzo 27, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Eni e CIP realizzano parchi eolici galleggianti al largo delle coste italiane

Il Fondo CI IV, gestito dai Copenhagen Infrastructure Partners (CIP), ha siglato un accordo tra GreenIT, PlanetIt (NI) e CDP Equity per una joint venture per la generazione di energia da fonti rinnovabili e la realizzazione di due parchi eolici offshore galleggianti in Sicilia. E la Sardegna.

Entrambi i progetti si trovano a una distanza di 35 km dalla costa e la capacità totale è di circa 750 MW.

L’accordo riguarda lo sviluppo, la costruzione e l’esercizio di un progetto in Sicilia al largo di Marsala, con 21 turbine ciascuna con una capacità di 250 MW con una capacità di circa 12 MW.

Il secondo parco eolico sarà realizzato nell’area marina prospiciente la costa sud occidentale della Sardegna, di cui 42 parchi eolici avranno una capacità complessiva di 500 MW con una capacità di circa 12 MW ciascuno.

Entrambi i progetti saranno sviluppati con il supporto della Sicilia Lilybeo Wind Power SrlE con il supporto in Sardegna Buona tecnologia e 7 brezza marinaEntrambe le società hanno una comprovata esperienza nello sviluppo di piante marine e sono partner di minoranza.

I mulini a vento utilizzano piattaforme galleggianti e implementano soluzioni tecnologiche innovative volte a ridurre al minimo l’impatto ambientale e visivo, oltre a promuovere la crescita dell’industria locale e nazionale, ha affermato Eni.

Si prevede che i due parchi eolici genereranno più di 2.000 GWh di elettricità all’anno, il che equivale al consumo energetico medio annuo di circa 750.000 famiglie nelle aree colpite.

A seguito del completamento del processo di accreditamento e della costruzione, l’inizio delle operazioni è previsto in Sicilia nel 2026 e in Sardegna nel 2028.

Segui offshoreWIND.biz: