(ANSAMED) – Il Cairo, 18 ott. – Secondo fonti della capitale egiziana, prosegue al Cairo la visita degli operatori italiani del settore conciario con l’obiettivo di potenziare il lavoro di cooperazione industriale.
La missione è stata organizzata dall’Ufficio del Cairo dell’Agenzia per il Commercio Internazionale (ICE), in collaborazione con l’Ambasciata italiana e l’Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo (AICS).
I rappresentanti di 20 aziende cercheranno lunedì e martedì di identificare e sviluppare opportunità di cooperazione tecnica, industriale e commerciale con le aziende egiziane non solo nel settore manifatturiero ma anche in varie altre attività dell’intero processo produttivo.
In programma un seminario B2B per operatori italiani e potenziali controparti locali. Oggi, martedì, è in programma una visita alla zona industriale della città “Rubiki Leather”, a est del Cairo.
La produzione della pelle è una delle industrie più importanti in Egitto e rappresenta uno dei principali settori dell’economia egiziana, sia per dimensioni che per numero di addetti.
Il governo egiziano, dopo aver modernizzato il settore conciario, ha messo in atto un ambizioso progetto per sviluppare la manifattura di prodotti in pelle, dalle scarpe alle borse, dagli accessori all’abbigliamento.
Il compito è stato organizzato prima dell’imminente attuazione di un progetto per la costruzione di 100 stabilimenti di prodotti finiti nell’ambito della terza fase del progetto Robbiki Leather City dedicato all’industria manifatturiera. (ANSAMED).
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Il business integrato del gas naturale di Shell ottiene risultati con l’aumento delle vendite di GNL
L’Italia mostra resilienza economica e fiscale, ma è necessaria una crescita più elevata per ridurre il debito
KKR si sta preparando a presentare un’offerta per le attività di telefonia fissa di Telecom Italia