Giugno 4, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Effetto sul cervello simile al morbo di Alzheimer?

I disturbi respiratori e digestivi sono tutt’altro che gli unici stigmi del virus COVID-19 di lunga data. La relazione tra questa malattia e il deterioramento cognitivo a lungo termine è infatti sempre più descritta meglio.

A metà luglio, uno studio britannico ha evidenziato più di 200 presentazioni elencate in pazienti Covid a lungo termine.

In tutto, l’85% dei pazienti che hanno sviluppato sintomi sette mesi dopo l’infezione ha avuto problemi di memoria e deterioramento cognitivo.

In un secondo studio è stato messo in dubbio un flusso sanguigno ridotto che ha alterato il dominio cognitivo in pazienti che erano stati guariti da Covid-19. Fenomeno osservato dopo una seduta di attività fisica, o viceversa, in chi non fa molto movimento.

Covid-19 e Alzheimer, somiglianze nel cervello

Lo studio più recente su questo argomento è stato presentato alla conferenza virtuale dell’Alzheimer’s Association International Conference® (AAIC®). Domanda iniziale: quali meccanismi cerebrali guidano questo aumento del rischio di concentrazione ridotta, memoria e nebbia cognitiva?

Per rispondere a questa domanda, il professor Gabriel de Erasquin* ha seguito quasi 300 amerindi in Argentina. Tutti sono risultati positivi al Covid-19 e sono stati seguiti per tre-sei mesi dopo l’infezione.

Di conseguenza, più della metà di loro aveva ancora problemi di memoria e un quarto di questi volontari aveva anche problemi con il linguaggio e le funzioni esecutive (comprensione, apprendimento, ecc.). Tutti i pazienti con queste conseguenze hanno anche sperimentato un senso dell’olfatto alterato.

In un altro gruppo di 310 pazienti sono stati identificati segni di encefalite che indicano un rischio di danno neurodegenerativo.

Di conseguenza, 158 pazienti con sintomi neurologici avevano più segni di infiammazione, rispetto ai 152 pazienti che sono stati salvati.

READ  Verso un nuovo trattamento per l'infarto miocardico?

Questo studio mostra che “i pazienti con sintomi neurologici tendono a sviluppare menomazioni tipiche della degenerazione cognitiva riportata nei malati di Alzheimer”, dettaglia il professor Thomas Wisniewski** coinvolto in questo punto.

Ulteriori studi dovrebbero essere condotti per valutare l’effetto a lungo termine di questi attacchi. “

L’Università del Texas Health Science Center presso la San Antonio Long School of Medicine

** Scuola di Medicina Grossman della New York University