Giugno 10, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Edito: La crisi ambientale è molto più del riscaldamento globale

Le osservazioni di Alexandre de Croo, martedì sera al VRT, (che chiede una pausa nelle misure europee di protezione ambientale) sembrano illustrare un “grande malinteso” delle discussioni sul nostro rapporto al pianeta: No, ridurre le nostre emissioni di anidride carbonica non è sufficiente per risolvere la crisi ambientale…

Questa crisi è molto più profonda e più ampia di una singola preoccupazione climatica. Questi sono la biodiversità a rischio, la diminuzione delle riserve di acqua potabile, l’acidificazione degli oceani, l’interruzione del ciclo dell’azoto e così via.

Tuttavia, per la maggior parte dei leader europei di oggi, la strada principale è ridurre le emissioni di anidride carbonica, con l’idea che ciò sia possibile senza cambiare troppo i nostri standard economici e persino poter sognare una “crescita verde”.

Ma questo senza contare tutte le altre frontiere planetarie: tutti gli oligominerali necessari per le “energie verdi” trasformeranno il suolo in formaggio svizzero e consumeranno molta acqua, e il crescente sfruttamento della biomassa aggraverà la crisi della biodiversità, e il consumo continuare a mantenere il suo livello attuale (o addirittura ad aumentarlo), inquinando il nostro suolo e acidificando gli oceani…

Per questo molti studiosi (dal IPCC OIPBES Crediamo che una vera considerazione della crisi ambientale nel suo insieme significhi pensare con sobrietà, ripensare radicalmente i nostri modelli economici, i nostri consumi, la nostra mobilità e il nostro cibo.

L’uscita di Alexandre de Croo ha almeno questo vantaggio: dimostra che non possiamo dire che risolveremo la crisi ecologica … e continueremo nel quadro degli attuali standard economici (sostituendo solo i combustibili fossili con energie rinnovabili e nucleari migliorando l’efficienza energetica) .

READ  Dota la tua azienda di un pacemaker nel 2022

Siamo di fronte a una scelta difficile e profonda: accettiamo di ripensare veramente il modo in cui viviamo su questo pianeta? O rischiamo di continuare a sconvolgere radicalmente il suo equilibrio nella speranza che la scienza permetta a noi (e ai nostri figli) di incontrare un pianeta che domani non avrà lo stesso aspetto di oggi?

Sembra che Alexandre de Croo, Zohal Demir ed Emmanuel Macron abbiano già fatto la loro scelta.