Notizie e ricerche prima di sentirne parlare su CNBC e altro ancora. Richiedi una settimana di prova gratuita a Street Insider Premium quaggiù.
Un nuovo accordo firmato dal Ministero della Salute italiano consente per la prima volta in assoluto lo scambio di reni di donatori vivi tra Europa e Stati Uniti
TOLEDO, Ohio – (BUSINESS WIRE) – In Alliance for Double Kidney Donation (APKD)Oggi, l’organizzazione no profit con sede in Ohio che gestisce un registro internazionale di scambio renale ha annunciato il lancio di un programma pilota di trapianto di rene tra gli Stati Uniti e l’Italia. Firma dell’accordo tra APKD e Centro Nazionali Trapianti (CNT)l’organizzazione che gestisce tutte le attività di trapianto in Italia, e consente il primo scambio di reni da donatore vivente tra Europa e Stati Uniti.
Questo comunicato stampa contiene contenuti multimediali. Visualizza la versione completa qui: https://www.businesswire.com/news/home/20220909005252/ar/
Dott. Michael A. Reese, CEO di Alliance for Paired Kidney Donation e Massimo Cardillo, Direttore del Centro Nazionale Agricoltura d’Italia, ufficializzano l’accordo a Roma, in Italia. (Foto: Business Wire)
L’obiettivo del protocollo d’intesa, firmato al Ministero della Salute a Roma, è quello di fornire potenziali cure a migliaia di pazienti in attesa di trapianto di rene sia negli Stati Uniti che in Italia. L’accordo è stato firmato per conto di CNT dal suo amministratore, Massimo Cardillo, e Michael A. Reese, MD, PhD, CEO di APKD e direttore chirurgico del trapianto di rene presso l’Università di Toledo Medical Center in Ohio.
Il nuovo programma USA-Italia riguarda il trapianto di rene, in cui coppie di donatori viventi e riceventi incompatibili vengono abbinate ad altre coppie incompatibili per il trapianto di rene. Grazie all’accordo tra APKD e CNT, coppie di donatori e riceventi statunitensi e italiani incompatibili potranno scambiarsi tra loro sulla base di un algoritmo comune che verificherà il livello di compatibilità tra quelli in lista d’attesa trapianto nei paesi. In questo modo, i pazienti con insufficienza renale, che hanno anche un donatore volontario incompatibile, avranno maggiori possibilità di ricevere il trapianto di cui hanno bisogno.
Oltre agli aspetti tecnici e operativi – come i requisiti degli ospedali partecipanti, l’algoritmo di matching e la governance complessiva del trapianto – l’accordo prevede che i costi relativi alla procedura di trapianto saranno a carico della copertura assicurativa statunitense del ricevente statunitense e il donatore italiano, mentre il Servizio Sanitario Nazionale italiano coprirà le spese del ricevente italiano e del donatore statunitense. Gli interventi di trapianto verranno eseguiti nel paese in cui si trova il ricevente.
La fase pilota del programma riguarderà i primi tre casi e sarà limitata a un ospedale in Italia, mentre negli Stati Uniti i centri trapianti partner APKD saranno ammessi al programma con l’approvazione del CNT. Una volta completato il processo operativo e gestionale iniziale, il programma sarà rivalutato per la potenziale integrazione del protocollo e il progressivo ampliamento di altri centri di trapianto di rene vivo delle reti italiane e delle reti APKD.
L’accordo con l’Italia è l’ultimo esempio della leadership mondiale di APKD nel campo dell’exchange renale. Alla fine del 2021, l’organizzazione ha anche contribuito al coordinamento Serie storica dei trapianti di rene Tra donatori e pazienti in Israele e negli Emirati Arabi Uniti che hanno salvato la vita a tre donne.
Oggi negli Stati Uniti, circa il 20% dei 6.000 trapianti di rene da donatore vivente eseguiti avviene attraverso lo scambio di reni. APKD ritiene che la cooperazione tra la sua fondazione e CNT possa aumentare significativamente il numero di trapianti di rene da donatore vivente per i cittadini statunitensi e italiani con insufficienza renale.
“Lo scambio renale ci aiuta a celebrare le nostre differenze, per i vantaggi che offre”, ha affermato Reese, CEO di APKD. “Piscine più grandi offrono maggiori opportunità per lo scambio di reni a coppie incompatibili in quelle piscine. Ma un aspetto spesso trascurato dello scambio di reni è che i pazienti con anticorpi che impediscono ai donatori di donare vengono spesso prodotti contro obiettivi comuni all’interno della loro razza o popolazione. Lo scambio di reni mostra noi come le nostre differenze possono essere una componente critica, permettendoci di aiutarci a vicenda fornendo donatori che non hanno target per tali anticorpi”.
Reiss prosegue: “Riteniamo che l’eterogenea popolazione statunitense consentirebbe a pazienti italiani omogenei una possibilità di trovare una corrispondenza molto migliore rispetto a lavorare con popolazioni simili nel sud Europa”.
Questo programma di scambio di reni con gli Stati Uniti è il secondo programma di scambio internazionale lanciato dall’Italia. Dal 2018 l’Italia ha un accordo che coinvolge Francia, Portogallo e Spagna, che ha portato a tre trapianti di rene con quest’ultimo Paese.
“I trapianti di rene vivo sono un’opzione terapeutica efficace per i riceventi e sono completamente sicuri per i donatori, ma finora rappresentano meno del 17% dei trapianti di rene eseguiti ogni anno in Italia”, ha affermato Cardillo, direttore del National Center for Technology. “Si tratta di una quota in rapido aumento ma ancora non sufficiente per rispondere ai tanti pazienti che ancora aspettano. Questo accordo tra Italia e Stati Uniti apre davvero nuove frontiere e ci consentirà di aumentare notevolmente le possibilità di stabilire match positivi tra diversi pazienti .”
L’obiettivo finale, continua Cardillo, è creare una rete internazionale di trapianti di rene duale. “Sulla base di questa esperienza, saremo in grado di lavorare per un accordo di cooperazione tra tutti i paesi europei che ci consentirà di internazionalizzare i programmi di scambio renale a beneficio di tutti i pazienti”.
L’annuncio integrale della CNT, comprensivo di una risposta del Sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, è disponibile all’indirizzo sito web CNT.
Per saperne di più su APKD e il suo record renale leader del settore, visita PairedDonation.org.
Informazioni sull’Alleanza per la donazione del doppio rene
Il Alliance for Double Kidney Donation (APKD) È un’estensione globale 501c3 che gestisce il registro renale basato su un algoritmo vincitore del Premio Nobel. APKD ha rivoluzionato il campo della donazione di reni implementando la prima serie di donatori asincroni al mondo e la prima serie internazionale. L’impegno di APKD per l’innovazione, la ricerca, l’istruzione, la tecnologia e la generosità gli consente di adempiere alla sua missione di salvare vite assicurando un trapianto di rene da donatore vivente per ogni paziente che ne ha bisogno.
Centro Nazionali Trapianti (CNT):
Centro Nazionali Trapianti (CNT), istituito dalla Legge 91/1999, ha sede presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), come amministrazione. Coordina tutte le attività relative alla donazione, allocazione e trapianto di organi; Donazioni, banche, trapianti di tessuti e liste di attesa dei pazienti. Gestisce il Sistema Informativo sui Trapianti, raccoglie i dati sulla donazione, l’allocazione e il trapianto di organi, inclusa la qualità degli organi trapiantati, e definisce i protocolli relativi alla sicurezza della donazione di organi e gli standard per i protocolli operativi per l’allocazione di organi e tessuti, l’allocazione di organi per emergenza e programmi nazionali. Stabilisce standard per la valutazione della qualità dei trapianti, incoraggia campagne di informazione per il pubblico, in collaborazione con il Ministero della Salute e le associazioni di pazienti, e incoraggia e sviluppa corsi di formazione relativi alla donazione di organi. ISS e CNT hanno una vasta esperienza nell’impegno e nel coordinamento di progetti. In questi anni si è sviluppata l’attività internazionale della Confederazione, concentrandosi su relazioni internazionali, progetti finanziati dall’UE, accordi di cooperazione con i paesi dell’UE ei paesi del Mediterraneo; Scambio internazionale di soci attraverso il portale italiano verso l’Europa in collaborazione con CIR OCST e Policlinico Umberto I; e monitoraggio dei pazienti italiani all’estero e dei pazienti stranieri in Italia.
Visualizza la versione di origine su businesswire.com: https://www.businesswire.com/news/home/20220909005252/ar/
Sue Venkam
[email protected]
317.614.5835
Fonte: Alliance for Double Kidney Donation
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Correzione della politica monetaria della Banca Centrale Europea dice il Presidente della Banca d’Italia – Inglese
Dialogo con l’Italia sul Programma Edilizia PNR – Portavoce Commissione Europea – Inglese
Commercio Bilaterale tra Italia e Pakistan: Analisi – Appendici