Marzo 24, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Due sonde ESA intorno a Venere

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ci offre un doppio volo su Venere in meno di 33 ore! Ieri la sonda Solar Orbiter, nel suo cammino verso il Sole, è passata a poco meno di 8000 km dal pianeta, e oggi intorno alle 15:50 (ora francese) è BepiColombo, in rotta verso Mercurio, che sorvolerà Venere a 550 km Giusto.

Due approcci ma poche immagini

Nella loro corsa nel sistema solare e nell’avvicinamento di Venere, i due strumenti non possono utilizzare le loro telecamere scientifiche: quelle del Solar Orbiter devono rimanere puntate davanti al Sole mentre gli strumenti ottici della missione BepiColombo sono attualmente chiusi e protetti. . D’altra parte, le telecamere di navigazione e i dispositivi di misurazione ambientale funzionano e rilevano costantemente. Quindi le prime foto dovrebbero essere disponibili alla fine di questo martedì sera. Questi passaggi intorno a Venere consentono di modificare i percorsi delle navi: l’orbiter solare deve regolare la sua inclinazione orbitale per poter puntare per la prima volta ai poli del sole. Per BepiColombo, si tratta di entrare in orbita attorno a Mercurio.

Il volo quasi simultaneo delle due macchine consentirà di attuare una “scienza multipunto”. Infatti, quattro strumenti del Solar Orbiter e due di BepiColombo effettueranno letture in due punti diversi sopra Venere, e si aggiungeranno a queste le misurazioni di Akatsuki, la sonda giapponese attualmente in giro per il pianeta. La raccolta di informazioni dai tre sensori aiuterà a costruire una costellazione unica di punti dati, spiega l’Agenzia spaziale europea sul suo sito. Tuttavia, ci vorranno diversi mesi per coordinarlo e analizzarlo.

Due sensori in uno

Dopo questo passaggio su Venere, la sonda Solar Orbiter si dirigerà verso la Terra e la sorvolerà il 27 novembre 2021, con l’obiettivo di aggiustare sempre la sua rotta. Questa visita inizierà la sua missione principale. Anche quest’anno BepiColombo effettuerà il suo primo transito attorno al suo obiettivo, Mercurio, nella notte tra l’1 e il 2 ottobre.

READ  Sul beneficio degli escrementi di insetti

Questa missione include non una ma due sonde: l’Agenzia spaziale europea (ESA) Mercury Planetary Probe (MPO) e il Mercury Magnetospheric Orbiter (MMO) dell’Agenzia spaziale giapponese (JAXA). Le due sonde sono state lanciate contemporaneamente, in coppia con il Mercury Transfer Module (MTM) responsabile del loro trasporto sul pianeta più vicino al Sole. Arrivo previsto: dicembre 2025. Se il loro viaggio si estende su un lungo periodo è perché ci sono molti vincoli da considerare. In particolare, la piccola quantità di carburante trasportata dall’unità di trasmissione e la debole gravità di Mercurio rispetto al sole vicino. Per poter mettere in orbita una macchina intorno ad essa, è necessario… i freni. Per questo motivo, l’MTM sta ora passando intorno a Venere ed effettuerà un totale di 6 sorvoli di Mercurio prima di stabilirsi in orbita e lanciare le sonde.