Marina Sierra Caracino, MD, parla dei principali protocolli di sicurezza lanciati per i malati di cancro in Italia durante le epidemie di COVID-19.
Marina Sierra Caracino, MD, Professore di Medicina, Dipartimento di Medicina, Knop Center for Biomedical / Oncology, University of Chicago, Govt. .
All’inizio dell’epidemia di COVID-19, ospedali e centri oncologici in Italia hanno cercato di ritardare tutti i trattamenti che non erano essenziali per i malati di cancro, comprese le scansioni TC e la risonanza magnetica, dice Carasino.
Dopo la prima ondata di infezioni da COVID-19, il sistema migliorato all’interno dei centri oncologici ha permesso di ristabilire le normali cure, spiega Carasino. Tuttavia, l’incapacità di portare uno dei pazienti in clinica è una limitazione significativa dei protocolli di sicurezza, afferma Carasino. Inoltre, i pazienti dovrebbero essere testati per COVID-19 prima di essere trattati, le maschere dovrebbero essere cambiate frequentemente e le mani dovrebbero essere lavate frequentemente, dice Carasino.
Poiché tali misure di sicurezza sono in atto, Carasino conclude che i malati di cancro sono generalmente protetti dal ricevere COVID-19 in ospedale perché esiste un’unità o un’area separata dell’ospedale riservata ai pazienti COVID-19.
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
La NOC libica e l’Eni italiana firmano un accordo sul gas da 8 miliardi di dollari
Nicolo Zaniolo: l’attaccante della Roma rifiutato dal Bournemouth lascia il club italiano “ossessionato” | Notizie di calcio
Un pezzo d’Italia: il nuovo Indian Express