Li invidiamo per aver bisogno di dormire un po’ mentre si sentono pazzi per le lunghe giornate. Quei dormiglioni che si abbandonano alle braccia di Morpheus solo per quattro o cinque ore a notte hanno tutto il tempo per godersi la vita, fortunati! Ma sono davvero immuni a tutti questi mali causati dalla mancanza di sonno?
Pochissimi dormienti sono veri dormiglioni, cioè quelli con una genetica che permette loro di riprendersi bene dopo poche ore di sonno. “Rappresentano solo una piccola parte delle persone che si definiscono poveri di sonno”, afferma Andre-Ann Barrell, un borsista post-dottorato in neuroscienze ed epidemiologia del sonno presso il Douglas Research Center e la McGill University.
Gli studi hanno già dimostrato che alcune persone che funzionano molto bene dormendo da quattro a cinque ore ogni notte hanno mutazioni in alcuni geni coinvolti nella regolazione del sonno. Una di queste mutazioni, identificata in una cinquantina di famiglie di dormienti brevi, è stata trapiantata nei topi. Tuttavia, “in questi topi geneticamente modificati che tendono a dormire meno, i centri cerebrali responsabili del risveglio sono stati attivati di più. Quindi pensiamo che questo sia uno dei motivi per cui alcune persone dormono meno e sono più resistenti alla privazione del sonno”, afferma Nadia. Jocelyn. , MD, direttore scientifico del Center for Advanced Study in Sleep Medicine.
“È possibile che le persone con una predisposizione genetica a dormire dormano in modo meno efficiente, quindi hanno bisogno di meno ore di sonno. Pertanto, non saranno a rischio di sviluppare malattie legate alla mancanza di sonno”, afferma M.io botte.
“La maggior parte dei dormiglioni non lo sono. Spesso dormono meno a causa delle loro abitudini di lavoro, ad esempio. Anche se non sentono che ciò influisca sulle loro prestazioni, se li testiamo cognitivamente, vedremo un calo delle prestazioni. Ma poiché sono abituati a lavorare in questo modo, pensano di avere ragione, ma ciò non significa che siano perfettamente funzionanti e che non siano a rischio di sviluppare determinate malattie”, avverte il ricercatore.
Il pericolo della mancanza di sonno
Sappiamo che la maggior parte dei rischi sorge quando dormiamo in media sei ore o meno per notte. Tuttavia, non si sa quanti anni di privazione del sonno inizi a sorgere questo rischio, ha detto.
In effetti, molti studi hanno dimostrato che la mancanza cronica di sonno aumenta il rischio di soffrire di varie malattie, come obesità, diabete, ipertensione, malattie cardiache, depressione e demenza, compreso il morbo di Alzheimer. In che modo la privazione del sonno predispone all’infezione da queste malattie?
Il sonno è noto per svolgere un ruolo nella regolazione ormonale. La mancanza di sonno può portare a una diminuzione della secrezione di leptina, l’ormone della sazietà, e ad un aumento della secrezione di grelina, l’ormone della fame. Le persone vittime di un tale squilibrio ormonale avranno più fame durante il giorno e cercheranno cibi con più calorie, che contribuiranno all’obesità.
“Se vuoi dimagrire, è importante dormire bene, perché non dormire renderà più difficile raggiungerlo”, osserva la signora.io Jocelyn.
Gli studi hanno anche dimostrato la resistenza all’insulina nei dormienti brevi e negli insonni. “Tuttavia, questa insulino-resistenza è il primo stadio del diabete di tipo 2, che può anche essere una conseguenza dell’obesità”, sottolinea M.io botte.
La ricerca ha anche scoperto che il livello di infiammazione è leggermente superiore al normale nelle persone con determinati disturbi del sonno. “Se riduciamo la durata del sonno, compromettiamo la regolazione ottimale del sistema immunitario, che porta all’attivazione dell’infiammazione. Tuttavia, l’infiammazione dei vasi sanguigni porterà all’aterosclerosi, che promuove lo sviluppo della pressione alta, che contribuisce alla coronarica cardiopatia.”
Inoltre, durante il sonno, la pressione sanguigna diminuisce naturalmente, soprattutto durante le fasi del sonno profondo. “Tuttavia, le persone che non dormono abbastanza o che dormono interrotte non sperimentano questo calo della pressione sanguigna, e il fatto che quest’ultima rimanga alta più a lungo durante le 24 ore al giorno danneggerebbe i vasi sanguigni e li predisponerebbe a sviluppare la pressione alta . Malattie del sangue e cardiovascolari”.io botte.
Dice che la mancanza di sonno può anche interrompere la regolazione del sistema nervoso autonomo, che può quindi trovarsi in uno stato iperattivo, portando ad un aumento della pressione sanguigna che rischia di danneggiare i vasi sanguigni e quindi la pressione alta con conseguenze cardiache. .
stress ed emozioni
Il sonno ci permette anche di gestire al meglio le nostre emozioni. Regola la comunicazione tra l’amigdala, il centro della gestione emotiva nel cervello, e la corteccia prefrontale, che è specificamente responsabile delle funzioni esecutive e ha un effetto inibitorio sull’amigdala.
Secondo gli studi di neuroimaging, “l’inibizione esercitata dalla corteccia prefrontale non sarà efficace quando non dormiamo abbastanza, consentendo all’amigdala di parlare un po’ più liberamente, e quindi porterà a stati emotivi e irritabilità meno controllati, forse”. spiega André Anne Barel.
Le brevi notti di sonno possono anche influenzare la regolazione dell’asse che collega l’ipotalamo, la ghiandola pituitaria e le grandi ghiandole surrenali, una regolazione coinvolta nella gestione dello stress e del cortisolo. Il ricercatore aggiunge che nelle persone il cui sonno è di breve durata, si verificherà l’attivazione di questo asse che porterebbe ad uno stato di allerta e ad un aumento dello stress che potrebbe portare ad uno stato di depressione.
La domanda sull’Alzheimer
Diverse ipotesi sono state avanzate per spiegare il possibile ruolo del sonno scarso nell’insorgenza del morbo di Alzheimer.
Il primo riguarda il ruolo essenziale del sonno nel rafforzamento della memoria.
Secondo il secondo caso, lo stato pro-infiammatorio causato dalla mancanza di sonno potrebbe contribuire alla “neuroinfiammazione che vediamo nell’Alzheimer”, afferma El-Sayed.io botte.
Il terzo deriva dalla scoperta dell’aumentata attività di pulizia del sistema linfatico del cervello durante il sonno. Poiché questa pulizia rimuove specificamente le proteine tau e beta-amiloide, il cui accumulo causa il morbo di Alzheimer, si ritiene che un sonno inadeguato limiterà l’eliminazione di queste scorie metaboliche tossiche, che altrimenti danneggerebbero il cervello durante l’accumulo.
“Il numero ottimale di ore di sonno per mantenere la salute di un individuo è di sette ore per notte per la maggior parte degli adulti”, ricorda M.io Jocelyn.
Vediamo nel video
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Adotto un fiume: gli studenti delle scuole superiori imparano la scienza dell’acqua
Come mantieni in salute il tuo cane?
Secondo la scienza, ecco fino a che punto devi davvero ridurre il tuo peso