Il ministro dell’Istruzione superiore Frederic Vidal ha dichiarato martedì dopo lo scandalo all’Università Paris Descartes che i regolamenti per i centri per le donazioni di corpi alla scienza dovrebbero essere modificati come parte di un disegno di legge sulla bioetica. Per decenni, i resti sono stati tenuti in condizioni deplorevoli, secondo uno studio Esprimere.
Una legge… più di 130 anni!
L’inchiesta sullo scandalo dei centri mortuari, che ha portato venerdì all’incriminazione dell’ex rettore dell’Università di Paris Descartes, ha mostrato “quanto siamo carenti di regolamenti e leggi” su questi 28 centri in Francia, ha confermato il ministro quotidiano Attraversare.
Nel 2019, Frédéric Vidal ha ordinato la chiusura del Paris Descartes Centre, considerato il luogo più alto dell’anatomia francese, dopo le rivelazioni del settimanale. Esprimere “Condizioni inadeguate” per preservare i resti di “migliaia di persone che hanno donato i loro corpi”. L’unica legge su questi posti “risale al 1887”.
Un quadro “etico” che definisce gli ambiti di utilizzo degli enti
“Il disegno di legge sulla bioetica, attualmente all’esame (in Parlamento, ndr), ci consentirà di riformare tutte queste norme”, ha affermato il ministro, che ha avviato un gruppo di lavoro sul tema.
Il Quadro Etico sarebbe “esigente”, con “libertà fondamentale”, l’istituzione di un comitato multidisciplinare e “il consenso informato del donatore e l’informazione delle famiglie”.
La carta spiegherà in particolare come sarà conservato e utilizzato il corpo, definendo “aree di utilizzo che possono riguardare solo l’apprendimento o la ricerca”, in anatomia o chirurgia.
La scorsa settimana, un’indagine di franceinfo ha rivelato che molti dei cadaveri conservati nel centro di Parigi sono stati usati da Cartesio durante i crash test o i test militari.
E questa volta, il modulo di consenso “indicherà più accuratamente i desideri del defunto e le relazioni che dovrebbero avere con i parenti al momento della morte o del funerale”.
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Covid in Belgio: i numeri stanno di nuovo calando?
La Première alla Fiera del Libro di Bruxelles: scopri i nostri speciali, i podcast e gli illustri ospiti
Foresta in scena nel percorso fitness