Giugno 10, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Dopo anni di “nascondimento”, il lavoro di Klimt è diventato una star del The Rome Show

Non si sa ancora chi abbia rubato l’opera d’arte del 1917 e come sia finita nascosta all’interno delle mura esterne del museo. Ma il ritratto di una giovane donna dallo sguardo sensuale di lato farà parte di una grande mostra sull’opera dell’artista austriaca che si inaugura mercoledì a Roma.

Gli esperti hanno annunciato nel gennaio 2020 che il dipinto scoperto accidentalmente il mese precedente da un giardiniere che rimuoveva l’edera dalle pareti esterne della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi a Piacenza era in realtà un dipinto di Klimt scomparso dalla galleria nel 1997.

Ora, l’immagine è solo una delle mostre della nuova mostra, che è stata presentata martedì, al Museo di Palazzo Braschi a Roma. Partecipò alla mostra anche l’ultimo dipinto incompiuto di Klimt prima della sua morte nel 1918, Ritratto di donna in bianco.

Un altro pezzo notevole è un fregio lungo 34 metri e alto due metri (112 piedi per 6,6 piedi) impostato su tre pareti in una delle stanze del palazzo. Klimt ha raffigurato il fregio, caratterizzato da forme a zigzag e sezioni luccicanti, come tributo a Ludwig van Beethoven e alla Sinfonia n. 9 del compositore.

READ  Spagna: L'azione prevista per un'asta da 1.800 dollari potrebbe essere Caravaggio | Divertimento

Pochi mesi fa, i pm hanno formalmente chiuso l’inchiesta sul furto di un “ritratto di donna”, con la prescrizione del reato scaduta e l’identificazione definitiva del colpevole o degli autori.

“È un vero mistero. Dov’è stato il dipinto per tutto il tempo, compreso se è stato all’interno delle mura per tutto il tempo”, ha detto Jonathan Papamarengue, l’assessore alla cultura di Piacenza, durante l’anteprima martedì. .

Il quadro, senza cornice e avvolto in un sacco della spazzatura di plastica nera, è stato ritrovato dietro una porta a pannello senza serratura di un vano cavo delle pareti esterne della Galleria Piacenza. Negli anni in cui il dipinto è scomparso, sono state lanciate ogni sorta di teorie su chi potesse averlo sottratto. Ai broker è stato offerto di aiutare a localizzare l’attività e sono stati segnalati falsi tentativi di estorsione.

La Galleria di Roma, intitolata “Klimt. “La Secessione e l’Italia”, descrive l’artista come influente sui pittori italiani che erano suoi contemporanei. Esplora anche l’influenza dell’Italia su Klimt, come documentato nelle cartoline che ha inviato da Venezia, Padova, e altri siti.

In una cartolina del 1903, scrisse dei mosaici bizantini che stupiva a Ravenna, dicendo che mostravano “uno splendore inaudito”. I colori abbaglianti e i tocchi d’oro in molte delle sue opere sembrano trarre ispirazione dagli artisti italiani dei secoli precedenti.

Mentre Klimt è stato celebrato come pittore che attraversa il diciannovesimo e il ventesimo secolo, sono stati mostrati anche vari mezzi in cui l’artista ha lavorato. Un poster del 1897 disegnato da Klimt raffigurante Teseo nudo, l’eroe ateniese che combatte contro il mitico mostro greco Minotauro, fu criticato all’epoca dalle autorità austriache, che decretarono che i genitali dell’eroe dovevano essere nascosti da un tronco d’albero.

READ  Cosa mangiare alla Festa della domenica, da Arancini a Mavulita a Svenje

La mostra è stata arricchita da circa 30 disegni in prestito dalla Fondazione Klimt con sede in Austria.

In un cartone animato, Klimt disegnò uno schizzo di sua madre, Anna Klimt, mettendole una delle sue mani lesionate in grembo. Verso la fine del lungo percorso della galleria c’è una raccolta di schizzi di donne sdraiate seminude, inclusa una in una bravata.

I disegni sono studi preparatori per “La sposa”, che Klimt iniziò nel 1917, mesi prima di essere colpito da un ictus all’età di 55 anni. Morì un anno dopo. In mostra, “La sposa” è l’ultimo dipinto esposto. Presenta una sposa felicemente addormentata e le visioni sensuali che presumibilmente vede nei suoi sogni.

La mostra durerà fino al 27 marzo 2022, per poi spostarsi a Piacenza, dove la mostra inizierà il 5 aprile 2022 e si chiamerà “Klimt ritrovato”.