Ottobre 3, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Dopo 2 anni – Diplomatico

Cintura e strada in Italia: 2 anni dopo

Il presidente cinese Xi Jinping, a sinistra, e il primo ministro italiano Giuseppe Conte, a destra, hanno applaudito, il ministro della Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme cinese He Lifeng secondo e il ministro del Lavoro e dello sviluppo italiano Luigi de Mayo si stringono la mano a Roma sabato 23 marzo , 2019. Cerimonia di firma del contratto.

Credito: AP Photo / Andrew Medicini

Il 23 marzo 2019 l’Italia è entrata ufficialmente a far parte della Belt and Road Initiative (PRI). Due anni dopo che il primo G-7 è entrato a far parte del controverso piano cinese, è tempo di fare una prima valutazione del membro più competitivo dell’Italia nel PRI.

Tre elementi importanti, due esterni e uno interno, sono fondamentali per plasmare lo sviluppo del PRI in Italia. Due fattori esterni sono le crescenti tensioni tra Cina e Stati Uniti e lo scoppio dell’epidemia di COVID-19. Si traduce in un maggiore coinvolgimento degli Stati Uniti con l’Europa, compresa l’Italia, al fine di ottenere una cooperazione politica per l’ex Cina. Il risultato campione di questo tentativo è stato annullato Possibile collaborazione 3. Un’altra decisione tra l’Agenzia spaziale italiana (ISA) e l’Amministrazione spaziale nazionale cinese (CNSA) di creare blocchi di habitat per la stazione spaziale cinese Tiangong, in linea con le misure adottate in altri paesi dell’UE, considera tali cambiamenti Ridurre al minimo la possibilità di Hawaii Partecipa allo sviluppo della rete 5G italiana. Certo, nessuno degli esempi sopra citati è direttamente correlato al Memorandum d’intesa firmato durante la visita del presidente cinese Xi Jinping in Italia nel marzo 2019. Tuttavia, entrambi sono esempi dell’Italia che cambia la sua posizione sulla cooperazione con aziende cinesi, pressioni pubbliche o private dagli Stati Uniti. È interessante notare che la cooperazione sulla stazione spaziale cinese è stata abbandonata poco dopo marzo 2019.

Il secondo elemento esterno COVID-19 è esploso. L’anno scorso è stato molto importante per il rapporto tra Italia e Cina. Nel 2020, Italia e Cina hanno celebrato il 50 ° anniversario delle loro relazioni diplomatiche e Italia-Cina, ora rinviata al 2022 per celebrare l’Anno del Turismo. Per entrambi sono stati organizzati eventi e celebrazioni, che sono stati annullati a causa dell’epidemia che avrebbero dovuto essere. Inoltre, il primo anno di firma del MoU avrebbe dovuto vedere la materializzazione iniziale degli accordi firmati durante la visita di stato di Shi nel 2020. È difficile dire se la maggior parte degli accordi relativi al PRI sarebbero stati rispettati senza l’epidemia, ma possiamo affermare con sicurezza che senza l’epidemia avremmo assistito a ulteriori progressi. Infatti, anche con l’epidemia, sono stati eseguiti una serie di accordi, e sono stati raggiunti un numero limitato di nuovi accordi, per lo più tra attori privati, almeno da parte italiana.

READ  5 La polizia italiana sequestra le super barche dell'oligarchia affiliata al Cremlino

L’elemento interno che ha plasmato la crescita del PRI in Italia sono i numerosi cambiamenti apportati al governo italiano negli ultimi due anni. Quando è stato firmato il MoU per il PRI, l’Italia era gestita da una coalizione populista formata dal Movimento Cinque Stelle (5SM) e dalla Lega di estrema destra. Quest’ultimo riscoprirà il suo scalo atlantico poco prima della visita di Stato di Xi. All’interno di questa alleanza, il rifiuto delle tradizionali alleanze italiane, l’euroscetticismo e gli interessi segnalati a favore di Naveta e Cina hanno portato alla decisione di firmare il MoU. Tuttavia, nel settembre 2019, quel governo è stato sostituito da una nuova coalizione, che si è fusa con il 5 Partito Democratico della Sinistra Centrale (PDP). Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte era così.

La nuova alleanza non ha bisogno di avere una visione meno positiva della Cina. Storicamente, l’Italia è stata a sinistra Ha promosso relazioni molto positive Con la Cina. Tuttavia, ha adottato un approccio meno provocatorio e ha riportato l’Italia nella sua tradizionale alleanza. È significativo che, dopo settembre 2019, l’Italia abbia seguito un approccio più europeo nei suoi rapporti con la Cina. L’Italia ha mantenuto tranquillamente un rapporto positivo con la Cina, mentre allo stesso tempo criticando di volta in volta la Cina con altri paesi dell’UE, come già accennato, ha adottato una risposta simile a quella dei suoi connazionali europei al 5G: Fatta eccezione per le Hawaii Senza imporre un divieto totale.

READ  Euro 2020: Sielini, Bonucci e l'Arte della Difesa

Ti piace questo articolo? Clicca qui per iscriverti per un accesso completo. $ 5 al mese.

All’inizio del 2021, l’Italia ha subito un altro cambio di governo. Ora è guidato da Mario Tragi ed è più radicato nelle tradizionali alleanze italiane rispetto al governo precedente. Poiché questo governo non è al potere da molto tempo, le stime fatte qui sono per lo più legate al governo Conde II, 5 S.M.

Tenendo presente quanto detto finora, i seguenti esempi mostreranno che la maggior parte dei MoU sottoscritti tra Italia e Cina sono raramente espressione di obiettivi attuati o integrazione di un rapporto già consolidato.

I protocolli d’intesa firmati tra China Communications Construction Company (CCCC) per il porto di Genova e il porto di Trieste mostrano una significativa mancanza di materializzazione. In breve, finora non ci sono stati miglioramenti nella cooperazione in questo campo e sembra che non ci sarà nulla in futuro. Il nuovo terminal PRI di Wado Liguri vicino a Genova è il risultato di un accordo molto prima del MoU di marzo 2019. Ha ricreato ABM Terminals nel 2016 come joint venture denominata Wado Liquor Spa. Inoltre, il CCCC, che ha firmato il Memorandum of Understanding (MoU), non ha incluso i porti di Cosco e Qingdao. In altre parole, finora l’unico sviluppo nel settore marittimo legato al PRI riguarda un progetto che non rientra nei MoU di marzo 2019.

Un altro esempio è la collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Amministrazione Spaziale Nazionale Cinese su “China Seismo-Electronic Satellite 02” (CSES-02). Il progetto è già in corso prima della firma dei MoU. Questo segna la seconda fase della cooperazione in corso tra ISA e CNSA su CSES-01. Il Insieme Nel settore energetico tra Ansaldo Energy e China United Gas Turbine Technology Co. e Shanghai Electric Power Corp. Istituito prima del 2019. Altri esempi di rapporti esistenti formalizzati dalla firma dei MoU nel marzo 2019 includono Gaza Deposit and Prestige, Eni e Indesa San Paulo, controparti cinesi nella Bank of China e Qingdao City.

READ  Gli ascolti TV di calcio diminuiscono |

Alcuni progressi di successo nei memorandum d’intesa hanno portato al trasferimento di 796 reperti archeologici dall’Italia alla Cina, avvenuto nel marzo 2019. Costituita nel 2020 tra la Camera di Commercio Italiana (IDA) e il Gruppo Alibaba Online “Padiglione Made in Italy” Per Business to Business (P2B) Business. Infine, è stato firmato un memorandum d’intesa di notevole successo tra l’agenzia di stampa italiana Ansa e il suo rappresentante cinese, Xinhua. Nonostante la relazione pre-marzo 2019, è stato solo dopo marzo 2019 che le notizie di Xinhua, tradotte in italiano, sono state ribattezzate Xinhua News sul sito web dell’Ansa.

Nel complesso, l’Italia non può negare lo stato di avanzamento di diversi protocolli d’intesa firmati nel marzo 2019. Tuttavia, come previsto, la maggior parte dei MoU sono stati il ​​risultato di una cooperazione che esisteva prima del 2019, quindi l’Italia, con alcune eccezioni, ha visto lo stesso tipo di progresso anche senza aderire al PRI. Inoltre, se il PRI viene analizzato in modo univoco come un progetto di connettività e infrastruttura, solo alcuni esempi sopra riportati possono essere considerati parte del PRI.

Tuttavia, P.R.I. La firma del MoU e di altri MoU in vari campi, non solo per la Cina ma anche per l’Italia, è più di un semplice collegamento PRI. Il PRI è un modo per plasmare il rapporto tra un paese e la Cina. In entrambi i casi, si può facilmente affermare che il PRI in Italia e altrove non ha avuto così tanto successo come si potrebbe pensare. Ma non è morto.