Dicembre 11, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Dichiarazione dei Leader del G7 – Ambasciata e Consolati USA in Italia

Dichiarazione dei Leader del G7 – Ambasciata e Consolati USA in Italia

12 dicembre 2022

  1. Noi, leader del G7, ci siamo riuniti il ​​12 dicembre per riflettere sui progressi della nostra cooperazione sotto la presidenza tedesca per affrontare insieme le sfide globali in un momento di acuta crisi geopolitica e momenti critici per l’economia globale. A noi si unisce il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky. Quest’anno, di fronte alla guerra di aggressione illegale, non provocata e non provocata della Russia contro l’Ucraina, siamo rimasti più uniti che mai, con l’Ucraina e in un impegno incrollabile per i nostri valori condivisi, l’ordine multilaterale basato sulle regole e la cooperazione internazionale.
  2. Oggi riaffermiamo il nostro incrollabile sostegno e la nostra solidarietà all’Ucraina di fronte alla guerra di aggressione in corso della Russia per tutto il tempo necessario. Condanniamo i continui attacchi russi disumani e brutali contro le infrastrutture critiche, in particolare le strutture energetiche e idriche, e le città in tutta l’Ucraina, e affermiamo che gli attacchi indiscriminati e gli attacchi alla popolazione civile o a oggetti civili costituiscono un crimine di guerra. Condanniamo anche coloro che facilitano la guerra illegale di Putin. Siamo determinati ad aiutare l’Ucraina a riparare, ripristinare e difendere le sue infrastrutture energetiche e idriche critiche. Aiuteremo l’Ucraina a soddisfare le sue esigenze di preparazione invernale, continueremo a sostenere la resilienza civile dell’Ucraina e aumenteremo i nostri sforzi in questo senso durante la conferenza internazionale che si terrà a Parigi il 13 dicembre. Siamo determinati che la Russia alla fine dovrà pagare per ripristinare le infrastrutture critiche che sono state danneggiate o distrutte durante la sua brutale guerra. Non può esserci impunità per crimini di guerra e altre atrocità. Riterremo il presidente Putin ei suoi responsabili responsabili secondo il diritto internazionale. Riaffermiamo che l’irresponsabile retorica nucleare della Russia è inaccettabile e che qualsiasi uso di armi chimiche, biologiche o nucleari avrà gravi conseguenze.
  3. Basandoci sugli impegni assunti fino ad oggi, continueremo a mobilitare il sostegno internazionale per contribuire a soddisfare le urgenti esigenze di finanziamento a breve termine dell’Ucraina. Chiediamo ai nostri ministri delle finanze di incontrarsi presto per discutere un approccio comune al sostegno coordinato al bilancio nel 2023. Sottolineiamo che il Fondo monetario internazionale deve essere al centro di questo sforzo.
  4. Sosteniamo con forza gli sforzi per garantire l’immediata stabilità finanziaria, la ripresa e la ricostruzione dell’Ucraina verso un futuro sostenibile, prospero e democratico, in linea con il suo corso europeo. Ci baseremo sui risultati della Conferenza internazionale di esperti sulla ripresa, la ricostruzione e la modernizzazione dell’Ucraina tenutasi il 25 ottobre a Berlino, nonché alla Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina del 21-22 giugno 2023 a Londra. In particolare, con l’obiettivo di sostenere la riforma, la ripresa e la ricostruzione in Ucraina, insieme all’Ucraina e ai nostri partner internazionali e in stretto coordinamento con le pertinenti organizzazioni internazionali e istituzioni finanziarie internazionali, creeremo una piattaforma di coordinamento dei donatori multi-agenzia. Attraverso questa piattaforma, coordineremo i meccanismi esistenti per fornire un sostegno continuo a breve e lungo termine – con una responsabilità speciale per il percorso di bilancio per il sostegno finanziario a breve termine – e coordineremo maggiori finanziamenti e competenze internazionali, promuovendo il programma di riforme dell’Ucraina e le iniziative private crescita trainata dal settore. Istituiremo anche un segretariato per la piattaforma. Nomineremo un alto rappresentante del governo per supervisionare la preparazione della piattaforma e gli sforzi di coordinamento in corso e chiederemo loro di incontrarsi il prima possibile nel gennaio 2023.
  5. Con l’obiettivo di un possibile accordo di pace postbellico, rimaniamo pronti a raggiungere accordi con l’Ucraina e i paesi e le istituzioni interessati sulla sicurezza sostenibile e altri impegni per aiutare l’Ucraina a difendersi, garantire il suo futuro libero e democratico e scoraggiare la futura aggressione russa . In linea con i suoi diritti sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite (Carta delle Nazioni Unite).
  6. Continueremo a coordinare gli sforzi per soddisfare le urgenti esigenze dell’Ucraina in materia di attrezzature militari e di difesa, concentrandoci immediatamente sulla fornitura all’Ucraina di sistemi e capacità di difesa aerea.
  7. Ribadiamo inoltre la nostra ferma condanna del continuo sequestro e militarizzazione da parte della Russia della centrale nucleare ucraina di Zaporizhia, del rapimento e della denuncia di maltrattamenti del personale ucraino e della deliberata destabilizzazione delle sue operazioni. Sosteniamo gli sforzi dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica per creare una zona di protezione e sicurezza.
  8. La guerra di aggressione della Russia deve finire. Finora, non abbiamo visto alcuna prova dell’impegno della Russia in sforzi di pace sostenibili. La Russia può porre immediatamente fine a questa guerra fermando i suoi attacchi contro l’Ucraina e ritirando le sue forze completamente e incondizionatamente dal territorio dell’Ucraina. Accogliamo con favore e sosteniamo l’iniziativa del presidente Zelensky per una pace giusta.
  9. Rimaniamo impegnati nella nostra azione sanzionatoria coordinata senza precedenti in risposta alla guerra di aggressione della Russia. Continueremo e intensificheremo la pressione economica sulla Russia e su coloro che eludono e minano le nostre misure restrittive. Continueremo a proteggere i paesi deboli che sono stati gravemente colpiti dalle ripercussioni della guerra di aggressione della Russia e del suo armamento energetico e alimentare.
  10. Riaffermiamo la nostra intenzione di eliminare gradualmente il greggio ei prodotti petroliferi di origine russa dai nostri mercati nazionali. Durante la settimana del 5 dicembre 2022, nelle nostre giurisdizioni è entrato in vigore un tetto massimo per il greggio russo trasportato via mare, adempiendo al nostro impegno a limitare i profitti della Russia dalla sua guerra di aggressione contro l’Ucraina e a sostenere la stabilità nei mercati energetici globali. Ridurre le ripercussioni economiche negative della guerra di aggressione russa, soprattutto sui paesi a basso e medio reddito. Incoraggiamo i paesi terzi che cercano di importare greggio via mare e prodotti petroliferi di origine russa ad approfittare del massimale dei prezzi. Riaffermiamo la nostra decisione che il limite sui prezzi per i prodotti petroliferi di origine russa entrerà in vigore il 5 febbraio 2023.
  11. La guerra della Russia in Ucraina sta esacerbando l’attuale fragilità dell’economia globale, con impatti diretti sul costo della vita per le persone nei nostri paesi e per i più vulnerabili del mondo. Continueremo a utilizzare tutti gli strumenti politici disponibili per mantenere la stabilità finanziaria, macroeconomica, dei prezzi e di bilancio a lungo termine a livello globale, fornendo al contempo un sostegno mirato a coloro che ne hanno più bisogno e lavorando in modo collaborativo per rafforzare la nostra sicurezza economica collettiva da shock esterni e più ampi rischi. Faremo investimenti pubblici e riforme strutturali per stimolare la crescita a lungo termine. Ci coordineremo anche per rispondere ai bisogni urgenti dei paesi più vulnerabili e incoraggeremo gli investimenti privati ​​nei mercati in via di sviluppo ed emergenti come fattore chiave per percorsi economici sostenibili.
  12. Continueremo la nostra ambizione di affrontare l’insicurezza alimentare globale, anche attraverso l’Alleanza globale per la sicurezza alimentare (GAFS). Continueremo a sostenere la consegna di cereali e fertilizzanti ai paesi vulnerabili bisognosi e accogliamo con favore le recenti operazioni guidate dal Programma alimentare mondiale in questo senso. Accogliamo con favore l’estensione dell’Iniziativa per i cereali del Mar Nero (BSGI) insieme a maggiori sforzi per portare il cibo ucraino nel mondo, in particolare i Corridoi di solidarietà dell’UE e l’iniziativa per i cereali dall’Ucraina.
  13. Sottolineando il nostro fermo impegno ad attuare l’accordo di Parigi e i risultati della COP26 e della COP27, ci impegniamo a intraprendere un’azione climatica urgente, ambiziosa e completa in questo decennio per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Riaffermiamo il nostro impegno a raggiungere emissioni nette zero entro il 2050. A tal fine, e sulla base della nostra dichiarazione adottata a giugno a Elmau, approviamo i termini di riferimento del Climate Club come definiti dalla Task Force del Climate Club e con la presente stabiliamo un International Climate Club aperto e collaborativo. Concentrandoci specificamente sulla decarbonizzazione delle industrie, contribuiamo in tal modo a sbloccare la crescita verde. Invitiamo i partner internazionali a unirsi al Climate Club e a partecipare all’ulteriore sviluppo del suo concetto e della sua struttura. In tal modo, continueremo a lavorare a stretto contatto con le organizzazioni internazionali e le parti interessate. Chiediamo all’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), insieme all’Agenzia internazionale per l’energia (IEA), di ospitare un segretariato ad interim che lavorerà insieme ad altre organizzazioni internazionali.
  14. Ricordando il nostro impegno per arrestare e invertire la perdita di biodiversità entro il 2030, lavoreremo intensamente per raggiungere un risultato positivo nella CBD COP15, in particolare l’adozione di un quadro globale ambizioso ed efficace per la biodiversità, con obiettivi chiari e misurabili. Implementazione rapida e veloce. A questo proposito, ci impegniamo a mobilitare risorse da tutte le fonti e ad aumentare in modo significativo i nostri finanziamenti nazionali e internazionali per la natura entro il 2025 per sostenere l’attuazione di un quadro globale ambizioso. Incoraggiamo i paesi al di fuori del Gruppo dei Sette a unirsi a noi in questo sforzo.
  15. Accelerare i nostri contributi alla Partnership for Global Infrastructure and Investment (PGII) Per fare in modo che i nostri partner globali facciano migliori offerte per investimenti infrastrutturali sostenibili, inclusivi, resilienti ai cambiamenti climatici e di qualità, accogliamo con favore i progressi compiuti nelle Just Energy Transitions Partnerships (JETP) con il Sud Africa e Indonesia come progetti faro per la cooperazione multilaterale, una giusta transizione energetica e investimenti sostenibili, e attendiamo con impazienza la rapida conclusione dei negoziati sul JETP con il Vietnam, nonché ulteriori progressi con India e Senegal. Intensificheremo la nostra collaborazione all’interno del gruppo di lavoro PGII per raggiungere la nostra ambizione condivisa di mobilitare fino a 600 miliardi di dollari entro il 2027, e sui JETP ci coordineremo attraverso il gruppo di lavoro JETP.
  16. Riaffermando il nostro pieno impegno per raggiungere l’uguaglianza di genere e integrare costantemente l’uguaglianza di genere in tutte le aree politiche, accogliamo con favore le raccomandazioni chiave del Consiglio consultivo per l’uguaglianza di genere (GEAC) e non vediamo l’ora di ricevere la relazione completa del GEAC entro la fine dell’anno. Ringraziamo il GEAC di quest’anno per il suo importante lavoro, ribadiamo la nostra intenzione di tenere la riunione del GEAC come una caratteristica permanente di tutte le presidenze del G7 e speriamo di rafforzarla ulteriormente.
  17. Quest’anno abbiamo compiuto progressi nel miglioramento dell’architettura sanitaria globale con al centro l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), la nostra capacità di prevenire, prepararci e rispondere alle future emergenze sanitarie globali e ottenere una copertura sanitaria universale, in particolare attraverso il G7. Adozione del patto di preparazione alle epidemie di Elmau. Accogliamo con favore il successo della settima ricostituzione del Fondo globale per la lotta all’AIDS, alla tubercolosi e alla malaria (il Fondo globale). Raddoppieremo i nostri sforzi nella formazione e nella qualificazione del personale sanitario, nonché nel rafforzamento delle capacità di sorveglianza per rilevare focolai e varianti il ​​prima possibile integrando l’approccio One Health. Continueremo a sostenere la scienza per sviluppare vaccini, trattamenti e strumenti diagnostici sicuri ed efficaci.
  18. Sotto la presidenza tedesca, noi, il G7, abbiamo dimostrato, insieme ad altri partner internazionali, la nostra determinazione ad affrontare congiuntamente le principali sfide sistemiche e le crisi immediate del nostro tempo. I nostri impegni e le nostre azioni aprono la strada al progresso verso un mondo giusto. Mentre attendiamo con impazienza il vertice del G7 del 2023 a Hiroshima sotto la presidenza giapponese e nel nostro sostegno alla presidenza indiana del G20, siamo forti, uniti e pienamente impegnati a ricostruire un futuro pacifico, prospero e sostenibile per tutti.
READ  L'Italia accetta un piano di ripresa economica con i fondi dell'Unione Europea per combattere il COVID-19

###