Dublino, 20 gennaio 2022– (filo di lavoro)–il “Deficit di alfa-1-antitripsina (A1ATD) per malattie del fegato – previsioni epidemiologiche – 2032” Rapporto aggiunto a ResearchAndMarkets.com Spettacolo.
Il rapporto “Alpha-1 Antitrypsin Deficiency (A1ATD) for Liver Diseases – Epidemiology Outlook to 2032” fornisce una comprensione approfondita della malattia, dell’epidemiologia storica e prevista dell’alfa-1-antitripsina epatica (A1ATD) a 7 mM ie US , EU5 (Germania, Spagna, Italia, Francia e Regno Unito) e Giappone.
Deficit di alfa-1-antitripsina (A1ATD) una prospettiva epidemiologica della malattia del fegato
La divisione di epidemiologia delle malattie epatiche dell’antitripsina Alpha-1 (A1ATD) fornisce approfondimenti sulla popolazione di pazienti storica e attuale e sulle tendenze previste per tutti e sette i principali paesi. L’epidemiologia dei dati sulla malattia epatica da deficit di alfa-1-antitripsina (A1ATD) viene studiata attraverso tutte le sezioni possibili per fornire una migliore comprensione dello scenario della malattia in 7 mm.
Il segmento Epidemiology of Alpha-1 Antitrypsin Deficiency Liver Disease (A1ATD) copre i dati epidemiologici per gli Stati Uniti, i cinque paesi dell’Unione Europea (Germania, Spagna, Italia, Francia e Regno Unito) e il Giappone dal 2019 al 2032. Inoltre aiuta a identificare le cause, le tendenze attuali e previste esplorando numerosi studi, rapporti di sondaggi e punti di vista chiave degli opinion leader.
Deficit di alfa-1-antitripsina (A1ATD) per malattie del fegato, divisione epidemiologica dettagliata
L’epidemiologia della malattia epatica da deficit di alfa-1-antitripsina (A1ATD) trattata nel rapporto fornisce uno scenario epidemiologico della malattia epatica storico e previsto nel deficit di alfa-1-antitripsina (A1ATD) a 7 mM che copre gli Stati Uniti, i cinque paesi dell’UE paesi (Germania, Spagna e Italia) e Francia e Regno Unito) e Giappone dal 2019 al 2032.
Il rapporto epatologico sul deficit di alfa-1-antitripsina (A1ATD) fornisce anche le tendenze epidemiologiche osservate a 7 mm durante il periodo di studio, insieme alle ipotesi fatte. I dati calcolati sono presentati con tabelle e grafici pertinenti per dare una visione chiara dell’epidemiologia a prima vista.
Ambito del rapporto
-
Il rapporto sulle malattie del fegato sul deficit di alfa-1 antitripsina (A1ATD) copre una panoramica dettagliata spiegandone le cause, i sintomi, la classificazione, la fisiopatologia, la diagnosi e le modalità di trattamento.
-
Il rapporto e il modello sull’epidemiologia del deficit di alfa-1 antitripsina (A1ATD) fornisce una panoramica delle tendenze globali nel deficit di alfa-1 antitripsina (A1ATD) nei sette mercati principali (7MM: Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Giappone )
-
Il rapporto fornisce approfondimenti sulla coorte di pazienti storici e previsti di malattia epatica da deficit di alfa-1-antitripsina (A1ATD) in sette mercati principali che coprono gli Stati Uniti, l’UE 5 (Germania, Spagna, Francia, Italia, Regno Unito) e Giappone
-
Il rapporto aiuta a identificare le opportunità di crescita in 7 mm per la popolazione di pazienti
-
Il rapporto valuta il rischio e l’onere della malattia ed evidenzia i bisogni non soddisfatti per la malattia epatica da carenza di alfa-1-antitripsina (A1ATD)
-
Il rapporto fornisce una segmentazione dell’epidemiologia della malattia epatica da carenza di alfa-1-antitripsina (A1ATD).
In evidenza Rapporto
-
Prospettive a 11 anni per l’epidemiologia della malattia epatica da deficit di alfa-1-antitripsina (A1ATD).
-
Copertura di 7 mm
-
Casi comuni e diagnosticati di carenza di alfa-1 antitripsina (A1ATD)
-
Deficit di alfa-1-antitripsina (A1ATD) della malattia epatica per tipo di mutazioni
-
Deficit di alfa-1-antitripsina (A1ATD) casi di malattia epatica associati a manifestazioni cliniche
Rispondi alle domande principali
-
Quali sono le possibilità di una crescita di 7 mm in relazione al numero di pazienti in relazione alla malattia epatica da carenza di alfa-1 antitripsina (A1ATD)?
-
Quali sono i risultati chiave relativi all’epidemiologia del deficit di alfa-1-antitripsina (A1ATD) su 7 mm e quale paese avrà il maggior numero di pazienti durante il periodo di previsione (2019-2032)?
-
Qual è il numero totale di pazienti con malattia epatica con deficit di alfa-1 antitripsina (A1ATD) su 7 mm durante il periodo di previsione (2019-2032)?
-
Tra i cinque paesi dell’UE, quale paese avrà il maggior numero di pazienti durante il periodo di previsione (2019-2032)?
-
A quale tasso di crescita annuale composto si prevede che il numero di pazienti aumenterà di 7 mm durante il periodo di previsione (2019-2032)?
-
Quali sono il rischio di malattia, l’onere e il fabbisogno insoddisfatto di malattie del fegato con deficit di alfa-1 antitripsina (A1ATD)?
-
Quali trattamenti sono attualmente disponibili per la malattia epatica da carenza di alfa-1-antitripsina (A1ATD)?
Recensioni chiave
Principali argomenti trattati:
1. Approfondimenti chiave
2. Sintesi della malattia epatica da carenza di alfa-1-antitripsina (A1ATD)
3. Malattia epatica da carenza di alfa-1-antitripsina (A1ATD): sfondo e panoramica
3.1 Introduzione
3.2 Firma e sintomi
3.3 Fisiopatologia
3.4. fattori di rischio
3.5 diagnosi
4. Il viaggio del paziente
5. Epidemiologia e pazienti
5.1 Principali risultati dell’epidemiologia
5.2 Presupposti e giustificazioni: 7MM
5.3 Scenario epidemiologico: 7 mm
5.3.1. Scenario epidemiologico di malattia epatica da deficit di alfa-1-antitripsina (A1ATD) a 7 mm (2019-2032)
5.4. Epidemiologia negli Stati Uniti
5.4.1. Deficit di alfa-1-antitripsina (A1ATD) Scenario epidemiologico della malattia epatica negli Stati Uniti (2019-2032)
5.5 Epidemiologia nazionale dell’UE-5
5.5.1. Epidemiologia in Germania
5.5.1.1. Scenario epidemiologico della malattia epatica da deficit di alfa-1-antitripsina (A1ATD) in Germania (2019-2032)
5.5.2. Epidemiologia in Francia
5.5.2.1. Scenario epidemiologico della malattia epatica da deficit di alfa-1-antitripsina (A1ATD) in Francia (2019-2032)
5.5.3. Epidemiologia in Italia
5.5.3.1. Deficit di alfa-1-antitripsina (A1ATD) Scenario epidemiologico di malattie del fegato in Italia (2019-2032)
5.5.4. Epidemiologia in Spagna
5.5.4.1. Scenario epidemiologico della malattia epatica da deficit di alfa-1-antitripsina (A1ATD) in Spagna (2019-2032)
5.5.5. Epidemiologia nel Regno Unito
5.5.5.1. Deficit di alfa-1 antitripsina (A1ATD) Scenario epidemiologico della malattia epatica nel Regno Unito (2019-2032)
5.6 Epidemiologia in Giappone
5.6.1. Deficit di alfa-1-antitripsina (A1ATD) Scenario epidemiologico di malattie del fegato in Giappone (2019-2032)
6. Algoritmo di trattamento, trattamento attuale e pratiche mediche
6.1 Trattamento del deficit di alfa-1-antitripsina (A1ATD) e gestione della malattia epatica
6.2 Algoritmo di deficienza di alfa-1-antitripsina (A1ATD) per il trattamento della malattia epatica
7. Viste KOL
8. Bisogni insoddisfatti
9. Appendice
Per ulteriori informazioni su questo rapporto, visitare https://www.researchandmarkets.com/r/mcvohw
Visualizza la versione sorgente su businesswire.com: https://www.businesswire.com/news/home/20220120005625/ar/
Contatti
ResearchAndMarkets.com
Laura Wood, Direttore senior della stampa
[email protected]
Per gli orari di ufficio EST, chiamare il numero 1-917-300-0470
Per Stati Uniti/Canada chiama il numero verde 1-800-526-8630
Per gli orari di ufficio GMT, chiamare il +353-1-416-8900
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Il business integrato del gas naturale di Shell ottiene risultati con l’aumento delle vendite di GNL
L’Italia mostra resilienza economica e fiscale, ma è necessaria una crescita più elevata per ridurre il debito
KKR si sta preparando a presentare un’offerta per le attività di telefonia fissa di Telecom Italia