Fabrice Lafont si occupa di 10 case di cura nella regione di Parigi. Tutti i suoi pazienti sono stati vaccinati contro il COVID-19 durante l’inverno. Ma questo è lontano dal caso del personale infermieristico.
“Il 20% dei dipendenti sta ancora resistendo”, lamenta il manager.
Nella maggior parte dei casi, dice, il principale motore della loro resistenza è la paura “di tutto ciò che si sente nei media sui potenziali effetti negativi” dei vaccini.
Ha cercato di sensibilizzarli sulla questione e di far capire loro l’importanza della vaccinazione in un’area critica, ma ha riscontrato che la resistenza è ancora forte “soprattutto tra i giovani e le donne in particolare che temono la gravidanza”.
Finora, questo non è stato un problema. Ognuno ha la sua scelta. Ma oggi la questione si pone più urgentemente in Francia, mentre si parla di una possibile vaccinazione obbligatoria di tutto il personale infermieristico.
L’argomento è stato sulla bocca di tutti questa settimana, con dibattiti e pagine di nodi che possiamo intuire. Il governo francese sta preparando una legge in tal senso per settembre, se “almeno l’80% del personale infermieristico” non sarà stato vaccinato per allora, ha avvertito il ministro della Salute Olivier Veran.
FOTO BERTRAD GUAY, AFP
Il ministro della Sanità francese Olivier Veran ha presieduto mercoledì un incontro con i rappresentanti della comunità sanitaria su un disegno di legge che richiede la vaccinazione degli operatori sanitari.
Siamo ancora lontani dall’obiettivo, ed è proprio questo che ci preoccupa. Secondo la Federazione ospedaliera francese, finora il 57% dei professionisti nelle case di cura (equivalenti ai CHSLD) e il 64% dei professionisti nelle cliniche e negli ospedali hanno ricevuto una dose del vaccino. In tutto, solo il 40% aveva ricevuto la dose.
È più della media nazionale (il 35% della popolazione francese è completamente vaccinata), ma ancora non abbastanza agli occhi delle autorità, che si affidano al personale sanitario per indicare la strada, mentre i casi di COVID-19 sono in aumento in un paese con la variante delta che non può controllarlo. Questa settimana, l’autorità sanitaria pubblica francese ha identificato più di 4.000 casi in 24 ore per la prima volta in un mese.
“Se il personale infermieristico non è vaccinato, sta promuovendo una forma di sospetto nella popolazione”, sottolinea Jocelyn Rudd, ricercatrice di psicologia sociale presso la Graduate School of Social Sciences specializzata in controversie sanitarie.
C’è anche l’obbligo di dire che il personale infermieristico ha il dovere di dare l’esempio o di essere sicuro.
Jocelyn Rudd, ricercatrice in psicologia sociale presso l’École des Hautes Etudes en Sciences Sociales
Da qui l’idea della legge per convincere un altro ribelle in ambito sanitario, come già avviene in Italia.
Una crepa nel mezzo
La frequenza di questo vaccino può essere sorprendente, visti i problemi di salute pubblica. Ma dovresti sapere che la Francia è riconosciuta come uno dei paesi più “scettici sulla vaccinazione” in Europa, se non nel mondo, a causa di scandali sanitari relativamente recenti (mediatore) e naturale sfiducia nei confronti delle autorità.
Così la professione medica è l’immagine della società. Tutte le opinioni circolano nella società, con una differenza: il grado di scetticismo sarà direttamente correlato al grado di istruzione.
“Più in alto andiamo nel diploma, meno abbiamo questo lato della resistenza alla vaccinazione”, afferma Marie, del gruppo Facebook les Vaxxeuses, un sito web la cui missione è demistificare la vaccinazione, ma i cui membri parlano in modo anonimo per evitare phishing.
Marie suggerisce che queste persone semplicemente “hanno trovato la disinformazione e non hanno cercato di andare oltre”, usando l’immagine di un “pessimo calzolaio”.
Ma per il microbiologo Philippe Sansonetti, ricercatore dell’Istituto Pasteur, le cause di questa resistenza vanno oltre l’avvelenamento. Sono il risultato di un profondo fastidio.
[Ce malaise est causé par] Insoddisfazione sociale per le condizioni di lavoro e deterioramento dell’immagine della professione.
Filippo Sansonetti, microbiologo e ricercatore dell’Istituto Pasteur
In ogni caso, questa resistenza non è sempre negativa. Alcuni professionisti della salute hanno persino preso una posizione pubblica contro la vaccinazione, a volte con entusiasmo, causando una spaccatura nel discorso medico ufficiale.
È il caso della genetista Alexandra Henrion Caude, ex direttore della ricerca presso l’Istituto nazionale per la salute e la ricerca medica (INSERM), che continua a rappresentare il rischio di un vaccino contro il COVID-19. Questo messaggio è stato apparentemente ben accolto dagli scettici sulla vaccinazione, inclusi molti teorici della cospirazione.
“Rende il consenso scientifico molto confuso, perché queste persone parlano contro il vaccino mentre hanno una certa cattiva reputazione. È difficile da spiegare”, si lamenta Mary, osservando che le loro motivazioni potrebbero essere personali.
“Ci sono alcuni che hanno libri da vendere, siti web da gestire e video di YouTube da promuovere. Gli antivaccini possono essere molto redditizi”.
Quali sono le sanzioni?
Finora, ci sono state quattro vaccinazioni obbligatorie per il personale infermieristico in Francia: difterite, tetano, poliomielite ed epatite B. L’influenza stagionale è nell’elenco, ma questo obbligo sembra essere più o meno applicato.
Non è chiaro quali sanzioni verranno imposte agli operatori sanitari che rifiutano di ricevere la vaccinazione. Il Consiglio di Difesa dovrebbe riunirsi lunedì in Francia, poche ore prima del discorso del presidente della Repubblica, Emmanuel Macron, ma abbiamo già lasciato vorticose le ombre di possibili licenziamenti, o addirittura licenziamenti. Una possibilità che fa urlare alcuni sindacati e difendono la libertà di scelta.
In Italia, i caregiver sono tenuti a vaccinarsi contro il COVID-19 dall’inizio di aprile. È stato emanato un decreto che consente loro di essere sospesi in caso di rifiuto o sospensione dello stipendio fino alla vaccinazione. Le sanzioni hanno iniziato a diminuire a giugno, per il 2,8% dei dipendenti non vaccinati.
In Quebec la vaccinazione è obbligatoria da aprile per gli operatori sanitari, pena il controllo tre volte a settimana.
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Gli attacchi ai farmacisti sono aumentati del 17% rispetto al 2019, secondo uno studio condotto dall’organizzazione
Adotto un fiume: gli studenti delle scuole superiori imparano la scienza dell’acqua
Come mantieni in salute il tuo cane?