Settembre 29, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Courmayeur’s Allure: gli acquirenti di case da sci trovano costi inferiori in Italia

Courmayeur’s Allure: gli acquirenti di case da sci trovano costi inferiori in Italia

Quando Guido Guidi, 69 anni, stava cercando di acquistare uno chalet per sciatori, considerava le numerose località svizzere e francesi che aveva goduto come mete di vacanza nel corso degli anni. Ma alla fine, ha acquistato uno chalet con cinque camere da letto a La Croix Chalets, un nuovo sviluppo eco-sostenibile a Champoluc, un resort in Valle d’Aosta, per 3 milioni di euro, tasse incluse.

È stato attratto dall’Italia a causa della combinazione di prezzi delle case più bassi e costi della vita inferiori. “A St. Moritz per pranzo e una buona bottiglia di vino, ci vuole un mutuo a parte”, scherza. “Per noi, il cibo costoso va bene”, dice, “ma per i nostri adulti che vogliono portare i loro amici per una settimana, questo è un problema. L’Italia è l’unico posto dove puoi ancora ottenere un prezzo ragionevole pasto su una montagna.

Con i potenziali acquirenti di case da sci che sognano la prima neve e un Natale in famiglia sulle piste, molti alla ricerca di un’opzione a basso costo prenderanno in considerazione l’Italia. Secondo gli agenti immobiliari Savills, dopo aver filtrato le case che costano meno di 750.000 euro, il prezzo medio per una casa principale nelle località italiane monitorate è di 10.100 euro al metro quadro, rispetto ai 17.000 euro della Svizzera e ai 17.500 euro della Francia.

Le località italiane, tra cui Courmayeur e Champoluc in Valle d’Aosta e Cortina d’Ampezzo nelle Dolomiti, potrebbero non avere alcune delle strutture o le migliori in Francia e Svizzera, ma stanno crescendo in popolarità, secondo Jeremy Rollasson, capo di L’attività di vendita alpina di Savills. “Negli ultimi anni, il costo di gestione di una casa e il costo del cibo e di altri servizi presso il resort sono stati oggetto di un controllo crescente da parte di molti acquirenti, in particolare alla luce dell’elevata inflazione di quest’anno. L’Italia sta andando piuttosto bene in questo settore”. lui dice.

READ  Come la ragazza ucraina Marie Fortas ha costruito il marchio di abbigliamento da festa Cultnaked
Mappa d'Italia

Le località italiane offrono altri vantaggi oltre a un buon rapporto qualità-prezzo: percorsi più tranquilli, soprattutto durante la settimana, per una persona. “Dal lunedì al venerdì la montagna è relativamente tranquilla tranne che per poche settimane all’anno”, afferma Matt Chilton, commentatore di gare di sci per Eurosport e la BBC, che quattro anni fa ha trasferito la sua base a Courmayeur dalla località francese della Val d’ Isère. “Semplicemente non lo capisci nelle località francesi: guida da qui attraverso il tunnel del Monte Bianco fino a Chamonix un martedì mattina ed è molto più affollato.”

Shelton e sua moglie pagano 800 euro al mese per un appartamento di due stanze, a 10 minuti a piedi dal centro, con parcheggio sotterraneo, balcone e stufa a legna. Visita ancora spesso la Val d’Isère per affari e stima che l’affitto sarà tre o quattro volte superiore a quello di questa casa. A Courmayeur il suo abbonamento costava meno della metà di quello che pagava in Francia. Dice che le sue spese mensili, compresi cibo in montagna, generi alimentari ed energia, sono ridotte dal 30 al 40%.

Sebbene sia più conveniente delle vicine località francesi e svizzere, Courmayeur è una calamita per gli acquirenti internazionali ed è in voga tra i ricchi di Milano e Torino, il che significa che i prezzi degli immobili sono ancora piuttosto alti rispetto agli standard locali. Nei paesi vicini, come Pré-Saint-Didier, Morgex e La Salle, i prezzi scendono drasticamente. Il mese scorso, il prezzo medio di una casa a La Salle su Idealista, il portale immobiliare italiano, era di 3.033 euro al metro quadrato; A Courmayeur era di 7.575 euro al metro quadrato.

READ  La leggenda di Albany, Amore Clothing, sta chiudendo i battenti
Un albero illuminato è al centro della scena in un cortile pavimentato al tramonto

La via principale di Courmayeur, con tanto di albero di Natale © Matteo Carassale / 4Corners Images

Rachel Duncan, 60 anni, originaria dell’Inghilterra, vive nella zona dal 1982. “Ero una di quelle ragazze dello chalet che sono rimaste bloccate”, dice.

Duncan si è recentemente trasferito da Courmayeur e ha acquistato una casa di 80 mq con tre camere da letto per 360.000 euro a Morgex, a circa 15 minuti di auto nella Valle di Courmayeur ea 20 minuti di auto da La Thuile, un’altra famosa località.

“Sono stato a Courmayeur per quasi quattro decadi ma è diventato un po’ come il Chelsea. Morgex e [nearby village] La Salle è più rustica e autentica, e una percentuale maggiore della popolazione vive lì tutto l’anno, quindi non si abbandonano fuori stagione”.

Guidi è stato attratto dalle dimensioni più ridotte delle località italiane, rispetto a quelle francesi e svizzere. “Con meno grandi edifici e meno folla, ottieni più un sapore da villaggio e ti senti più vicino alla natura”, dice.

I 1.600 metri di altitudine di Champoluc sono un’altra attrazione. “Molti resort importanti come Megève [at a little over 1,100 metres] situato a quote più basse; Sono posti bellissimi con splendidi chalet, ma la mia preoccupazione è che il riscaldamento globale significhi che presto vedranno più pioggia che neve”.

L’appeal gastronomico italiano non si ferma alla pizza economica all’ora di pranzo. Il resort organizza un festival annuale di cucina raffinata nel mese di marzo. L’evento dell’anno scorso ha riunito quattro chef di ristoranti stellati Michelin per cucinare in un ristorante sul fianco del Monte Bianco, accessibile dalla famosa funivia Skyway del resort.

Diversi anni fa, Amin Moment, che organizza viaggi di sci su misura attraverso le Alpi attraverso la sua azienda Momentum Ski, ha creato un viaggio di sci gastronomico annuale insieme allo chef britannico Heston Blumenthal, che si svolge a marzo.

“Difficile battere Courmayeur. Zermatt [in Switzerland] È davvero speciale, ma il pasto lassù costa il doppio del pasto lassù”, dice.

Guidi, che vive in Svizzera da cinque anni, sottolinea la rilassata cultura del caffè italiano. “In Italia c’è sempre un bar aperto da qualche parte per dopo: in estate puoi bere qualcosa all’aperto. Quando sei in vacanza, è ancora più emozionante.”

Una coppia in abbigliamento invernale cammina lungo un vialetto di ciottoli innevato decorato con luci natalizie

Le strade acciottolate di Courmayeur offrono un’esperienza più tranquilla rispetto ai costosi resort oltre confine © Giacomo Buzio

Tra i vacanzieri premium di Momen, le prenotazioni finora quest’anno sono state forti per l’Italia, afferma. “Avrai sempre clienti abituali che insistono su Val d’Isère, Courchevel, Méribel e così via, ma l’inflazione significa che i clienti guardano più da vicino ai costi e l’Italia è la più forte in termini di prezzi”.

A parte Courmayeur e Cortina d’Ampezzo, secondo Rollason ci sono alcune località italiane nella short list della maggior parte degli acquirenti internazionali. E dove la differenza di prezzo tra località italiane e località limitrofe oltre confine è più ampia, lo è anche la qualità dell’esperienza.

Su un lato del Cervino, a Cervinia – un resort fuori dai sentieri battuti, in gran parte costruito dagli anni ’80 – una casa principale costa in media 6.800 euro al metro quadrato, secondo Savills.

Dall’altra parte della montagna, e collegata dallo stesso impianto di risalita, Zermatt è una delle località più lussuose del mondo. Vantando alcune delle architetture più imponenti delle Alpi, le sue strade acciottolate sono fiancheggiate da carrozze trainate da cavalli e alcuni piccoli veicoli elettrici, con tutti gli altri veicoli vietati. Oltre ai suoi numerosi hotel e ponti acclamati, ha quattro ristoranti con stelle Michelin e altri sette elencati nella sua directory. Per molti acquirenti, lussi come questo giustificano un prezzo medio di 22.000 euro al metro quadrato per un’abitazione principale.

Ma per Shelton, la relativa modestia di Courmayeur quando si tratta di vita notturna e servizi è meno importante di questi tempi.

“Val d’Isère era fantastico quando trascorrevamo le stagioni dei nostri vent’anni, ma non abbiamo bisogno di tutta la vita notturna e il jazz quando invecchiamo. L’Italia è stata la scelta più ovvia.

Cosa puoi comprare. . .

Appartamento, Verrand, € 360.000

Appartamento duplex con due camere da letto in una tradizionale casa in pietra nel villaggio di Verrand vicino a Courmayeur. La proprietà misura 65 mq, ha 2 bagni e una terrazza esposta a sud. Disponibile tramite Engel e Volkers.


Nuovo chalet Champoluc 2.156 milioni di euro

Proprietà con tre camere da letto a La Croix Chalets, un nuovo sviluppo a Champoluc. La ski house indoor-outdoor, che ha una superficie di 185 mq, è progettata per ridurre i consumi energetici. Il prezzo richiesto include il 10% di IVA. Disponibile tramite Savills.


Chalet, Bussy, Courmayeur, 3,4 milioni di euro

Uno chalet con quattro camere da letto e quattro bagni nel piccolo villaggio di Pussey vicino al centro di Courmayeur. L’immobile misura 290 mq, si sviluppa su tre piani e dispone di garage per quattro auto, giardino privato e diversi balconi. In occasione Engel e Volkers.

Guida all’acquisto

  • Secondo Savills, il prezzo medio al metro quadro per una casa sciistica europea di prima qualità è passato da 10.600 euro nel 2019 a 14.000 euro oggi.

  • Courmayeur dista 2 ore e 15 minuti dall’aeroporto di Milano Malpensa.

  • Il costo della vita in Italia è del 47% inferiore al costo della vita in Svizzera e del 13% inferiore al costo della vita in Francia, secondo Expatistan.com, che aggrega database online sul costo della vita.

Scopri prima le nostre ultime storie – resta sintonizzato @twitta su Twitter o @twitta su instagram