Dicembre 2, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

COP15 a Montreal sulla Biodiversità | Preservare la biodiversità per tutelare al meglio la nostra salute

COP15 a Montreal sulla Biodiversità |  Preservare la biodiversità per tutelare al meglio la nostra salute

È raro collegare la protezione della biodiversità alla salute. Tuttavia, il mantenimento della biodiversità è essenziale per la vita umana. Qualsiasi minaccia alla biodiversità – che si tratti della distruzione di ambienti naturali, del cambiamento climatico o persino dell’inquinamento dell’aria, del suolo e dell’acqua – può consistere in una minaccia diretta o indiretta alla salute umana.


Questa è una buona ragione per essere interessati alle discussioni che circondano la conferenza COP15 che si svolgerà a Montreal. Questa conferenza si concentrerà più specificamente sulla creazione di un quadro volto ad arrestare il declino della biodiversità nel mondo. Ciò è in linea con l’obiettivo finale della CBD di vivere in armonia con la natura entro il 2050⁠1 Un traguardo ambizioso, certo, ma che deve riuscire ad imporsi nei nostri modi di vivere e di governare.

Sempre più ricercatori e scienziati mettono in discussione i legami tra biodiversità e salute umana. I risultati sono piuttosto spaventosi: maggiore è il danno alla biodiversità, maggiori sono i rischi per la salute umana, in particolare i rischi di insorgenza e diffusione di malattie infettive, alcune delle quali ancora sconosciute alla scienza.

Istintivamente, la fauna selvatica è spesso vista come una potenziale riserva di infezioni di ogni tipo, da cui è meglio proteggersi applicando misure igienico-sanitarie o di eradicazione.

Tuttavia, l’esperienza sul campo mostra il contrario. Quando l’equilibrio dell’ambiente è disturbato, ad esempio, dalla rimozione di una o più specie, l’ambiente è indebolito.

I ricercatori chiamano questo “effetto di mitigazione”.2. Può essere riassunto come segue: La ricca biodiversità ha un effetto regolatore sulla proliferazione, trasmissione e virulenza dei patogeni. In altre parole: più organismi ci sono, sia in numero che in diversità, più è probabile che un pericoloso agente patogeno venga trasmesso all’uomo o ai suoi animali domestici.

READ  Science Tour "Sulla rotta della biodiversità!" A Basses Vallées Angevines! Montreuil juigné Montreuil-Juigné Sabato 29 maggio 2021

L’osservazione è accompagnata da foreste, ambienti naturali e colture agricole: più questi ambienti sono, più sono resistenti ai vari disturbi e invasioni. Così la versatilità di un dato ambiente è la sua forza, rigidità e resilienza.

Stranamente, questo è anche il caso degli umani. La connessione con l’ambiente naturale, che è ricco e diversificato, sembra arricchire il microbioma umano (tutti i microrganismi che vivono nel nostro corpo), che promuove l’omeostasi immunitaria. Questa è l’ipotesi della biodiversità, che è stata studiata in modo abbastanza convincente nella Finlandia settentrionale.3

Può essere riassunto come segue: La nostra salute dipende principalmente dagli ecosistemi e dalle diverse forme di vita che ospitano. Distruggendoli e interrompendo il funzionamento dei vivi, mettiamo in pericolo noi stessi.

Pertanto, è diventato necessario garantire la conservazione della biodiversità e darle priorità negli orientamenti politici.

Nel preambolo alla Dichiarazione finale della Conferenza sul clima COP27 appena conclusa in Egitto, i governi – compreso il governo del Canada – hanno riconosciuto il diritto alla salute e il diritto a vivere in un ambiente sano e sostenibile.

Per amore di coerenza, la COP15 dovrebbe seguire l’esempio e fornire mezzi concreti per arrestare il declino della biodiversità e quindi rispettare il diritto alla salute. Le agenzie governative coinvolte devono tenere pienamente presente che le loro decisioni avranno impatti significativi sulla salute degli 8 miliardi di persone che vivono sulla Terra.

Mentre lottiamo per riprenderci dalla pandemia di COVID-19 e dall’impatto dello tsunami sul nostro sistema sanitario, facciamoci il grande dono di aprire un dialogo sull’importanza della biodiversità per la salute umana.