Marzo 24, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Consultare la Banca d’Italia in merito alle restrizioni esistenti sui prestiti per i mutuatari potrebbe creare opportunità per i prestatori diretti

Le recenti consultazioni avviate dall’Autorità bancaria europea (EBA) e dalla Banca d’Italia in merito ai requisiti patrimoniali regolamentari per le banche possono portare a opportunità per i prestatori alternativi, poiché i finanziatori tradizionali potrebbero dover affrontare maggiori restrizioni e costi di finanziamento in alcuni settori o giurisdizioni.

Consulenza

Il 29 aprile EBA ha lanciato il CConsulenza Sui criteri tecnici per la valutazione delle ponderazioni del rischio e della minima perdita, tenendo conto dei valori di default dei prestiti garantiti da immobili.

Il 28 aprile, Banca d’Italia A. Consultazione Focalizzata sulla:

  1. Introduzione del buffer per il rischio sistemico (SyRBPer banche e gruppi abilitati in Italia. SyRB è stato concepito attraverso la direttiva sui requisiti patrimoniali e il regolamento sul rischio di credito dell’Unione europea, per affrontare i rischi non affrontati da altre normative sulla protezione del capitale e anticicliche. Questo argomento è stato trattato nelle linee guida EBA / GL / 2020/13 emesse lo scorso settembre e
  2. Restrizioni basate sul mutuatario per nuovi prestiti, adattate alle condizioni, ai settori o alle regioni specifiche del cliente. La Banca d’Italia ha proposto restrizioni sotto forma di:
  • Rapporto prestito / valore;
  • Rapporto prestito / reddito;
  • Debito a reddito;
  • Rapporto tra servizio del debito e reddito;
  • Debito verso attività (coefficiente di leva finanziaria);
  • Restrizioni sulla durata complessiva dei prestiti; E il
  • Requisiti di ammortamento del prestito.

Questo sviluppo non è derivato dalla legislazione dell’Unione Europea, il che significa che queste restrizioni non saranno armonizzate tra gli Stati membri dell’UE, sebbene questi passaggi siano stati raccomandati a livello internazionale attraverso le richieste iniziali emesse dal Fondo monetario internazionale nel marzo 2020.

Probabile effetto

Concentrarsi sui requisiti patrimoniali per le banche a fronte di rischi sistemici e di altro tipo non è sorprendente in questo momento, poiché il mercato e le autorità di regolamentazione si preparano alle conseguenze del COVID-19. Ovviamente, qualsiasi nuovo o aumento dei requisiti patrimoniali influenzerà la capacità delle banche di competere nel mercato dei prestiti, poiché le sovvenzioni governative e le sovvenzioni statali attuate in base a leggi speciali negli ultimi mesi diminuiranno.

READ  Il famoso negozio di formaggi di New York sta chiudendo dopo 130 anni di trasferimento programmato nel New Jersey

In particolare, le restrizioni sull’importo che può essere prestato ai singoli mutuatari a seconda delle loro circostanze individuali sono un suggerimento importante.

Sebbene il risultato sia difficile da prevedere, la consulenza di Banco Italia potrebbe plasmare in modo significativo il mercato del credito italiano, con un ampio impatto su diverse regioni o settori industriali, e un potenziale impatto sull’appetito dei finanziatori per il rischio di credito nelle diverse fasi del ciclo economico. Alcuni mutuatari potrebbero vedere il loro accesso al credito bancario diminuito a causa dell’inclusione di restrizioni basate sul mutuatario, che possono fornire opportunità per i prestatori alternativi di competere con i finanziatori tradizionali. Man mano che la consultazione si sviluppa, sarà interessante vedere se ciò influenzerà l’esposizione dei prestatori e la quota di mercato in Italia.