Ruoli e responsabilità:
Il consulente deve, sulla base delle proprie specifiche competenze, senza alcun vincolo gerarchico od organizzativo, essere in grado di gestire le risorse, il luogo di lavoro e la metodologia di lavoro ritenuti più opportuni nell’ambito della propria programmazione, fornisce consulenza professionale al fine di:
Sviluppare un piano alimentare personalizzato per ogni progetto seguendo le linee guida richieste dal donatore per garantire che l’attenzione sia rivolta all’accuratezza e alla qualità dell’intervento;
Follow-up sulla raccolta, analisi e rendicontazione dei dati richiesti dai quadri MEAL per i progetti per misurare l’avanzamento, l’impatto e la qualità delle attività del progetto in relazione agli indicatori e al tipo di interventi;
– Garantire che tutti i dati sul campo siano raccolti in modo tempestivo ed efficiente, sottolineando l’accuratezza e la qualità;
Mantenere contatti regolari con i partner del progetto per supervisionare la qualità della raccolta dei dati e del monitoraggio che svolgono e intervenire per sostenerli quando necessario;
Supervisionare e preparare report, prodotti informativi (come dashboard e grafici) e strumenti ad-hoc utili ai team di project management e ad altre funzioni coinvolte nell’organizzazione;
– Effettuare la raccolta di dati qualitativi e con partner e partecipanti al programma;
Fornire consulenza e consulenza esperta ai team di programma per garantire la corretta analisi e il riflesso dei dati sui pasti nei rapporti;
Garantire che i sistemi dei pasti siano ben aggiornati in conformità con le linee guida e i piani;
Conoscenza ed esperienza
– Laurea triennale in management, amministrazione aziendale, statistica, sviluppo o altri campi correlati.
È richiesto un minimo di 3-4 anni di esperienza in un pasto attivo nella programmazione dello sviluppo sociale e nella conduzione di raccolta dati a livello di campo, inserimento dati e analisi dati.
È preferibile un minimo di 3 anni di esperienza di lavoro con/per ONG internazionali.
Come applicare
Si prega di inviare il CV a [email protected] per segnalare la “richiesta pasto dipendente” entro il 20 aprile 2023. Si prega di indicare la propria disponibilità (mesi e ore al mese), e l’autorizzazione al trattamento dei dati, come previsto dalla legge italiana ( Decreto Legge n. 196/2003.
L’avviso è rivolto a candidati di ambo i sessi ai sensi della legge italiana.
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Moody’s avverte di un aumento dei rischi di “contagio” con l’aumento dei tassi di interesse
Il capo della Banca d’Italia chiede un salario minimo per migliorare la giustizia sociale
Come gli ecosistemi aziendali possono guidare il turismo sostenibile