Fine ottobre 2022, da qualche parte sulla costa settentrionale della Bretagna. La maglia si adatta ancora a questo numero 5e Fase ondata di caldo da giugno. Questa ondata di caldo, forte e lunga, accompagnata da massicci incendi, ci sconvolge con il suo carattere senza precedenti. Ma è questo “sconosciuto” che diventerà la nostra quotidianità, e sicuramente prima del previsto.
Un team di scienziati ha recentemente annunciato di aver imposto vincoli “migliori” ai modelli IPCC per la Francia; aumentare il risultato 50% per temperature future….
Come insegnante di scienze ambientali e ricercatrice che lavora sull’impatto del cambiamento climatico sulle risorse idriche, conosco i meccanismi alla base di questo processo e assisto, impotente, all’inerzia delle nazioni. Per anni mi sono chiesto, fino alla vertigine: qual era il mio ruolo di “esperto”? Cosa dovrei fare ? Come possiamo comprendere il divario tra la nostra conoscenza e le nostre azioni?
Per uscire da questa vertigine, per trovare un posto in questo mondo in continua evoluzione, sono stato accompagnato Il filosofo Bruno Latour – Scomparso il 9 ottobre 2022 – e i suoi pensieri e testi.
Osservatorio Zona Critica
Se c’è un oggetto a cui Bruno Latour si è particolarmente interessato negli ultimi anni, sono gli “osservatori delle zone critiche”. Ma cosa corrisponde a questa regione?
La Terra solida ha un diametro di oltre 7.000 km; È circondato da un’atmosfera di circa 700 km. Ma, all’interno di tutto questo, se ci concentriamo su ciò che si muove (la maggior parte delle nuvole, l’acqua sopra, sopra e sotto la terra, e la vita che è strettamente e attivamente coinvolta in questi movimenti), una regione spessa solo pochi chilometri è delineato.
Non è una buccia d’arancia, e nemmeno un guscio d’uovo, è appena uno strato di vernice. Ma qui, in questo piccolo film, troviamo la biosfera, tutte le attività umane, tutte le risorse di cui abbiamo bisogno e anche tutti gli inquinanti che produciamo.
Benvenuti nella zona critica! Questa idea sottolinea la fragilità del nostro mondo umano e biologico e mostra come l’umanità e la natura siano strettamente legate e intrecciate.
Silvano GuruE il Autore fornito (nessun riutilizzo)
Gli scienziati li hanno identificati nel primo decennio del ventunesimo secoloha portato a una particolare forma di studio in cui tutte le discipline (geologia, idrologia, ecologia, scienze sociali e umanistiche) si uniscono per considerare e comprendere lo stesso oggetto in tutte le sue complessità.
Riunendosi in osservatori focalizzati su regioni specifiche, i ricercatori si pongono nuove domande che trascendono i confini della loro disciplina: da dove viene l’acqua che scorre e come la gente del posto vede quella fonte? In che modo le leggi, gli standard e le decisioni che regolano le nostre attività influenzano gli ecosistemi e la nostra salute?
Bruno Latour controllava attentamente questi osservatori. In tutte queste aree critiche studiate, è impossibile separare le leggi fisiche e chimiche… dal mondo naturale. È impossibile separare ciò che pensavamo di controllare e modellare dalle leggi del mondo poco conosciuto e incontrollato dei viventi, dalle loro rappresentazioni e interazioni sociali o politiche. È impossibile allontanarsi dagli ecosistemi, dai problemi e dalle discussioni.
Questa complessità, questo mondo di “formazione” che si oppone al nostro mondo dominante, ha spiegato Bruno Latour nel suo libro Non siamo mai stati così contemporanei.
Quale posto per gli studiosi?
Lavorare all’interno della regione critica ha cambiato il modo in cui penso al mio lavoro di scienziato – che ho sempre pensato riguardasse la produzione di dati, forse opinioni valide, ma finiva dove il lavoro di un politico, la persona con scelte “informate”, iniziò.
[Près de 80 000 lecteurs font confiance à la newsletter de The Conversation pour mieux comprendre les grands enjeux du monde. Abonnez-vous aujourd’hui]All’interno dell’area critica, la scienza è oggetto di ipotesi, selezione di paradigmi e orientamento di questioni poste che sono appunto politiche. Che ci piaccia o no, uno scienziato che lavora come me sulle risorse idriche è coinvolto in questa interconnessione.
L’oggetto della sua ricerca diventa un essere “ibrido”, in cui dati e modelli scientifici sono essi stessi argomento politico. Il desiderio di negarlo e rimanere fuori dall’arena politica è davvero una presa di posizione politica!
modelli, perché?
Bruno Latour ha mostrato un vivo interesse per Il concetto di “confini planetari” È stato sviluppato da Johan Roskström, direttore del Sotckholm Resilience Center, sottolineando che il nostro mondo non era abbastanza grande perché tutti noi potessimo viverci accanto al tenore di vita degli europei e dei primi in Nord America o delle classi super ricche in nazioni povere. Così, una parte della popolazione mondiale ha “abbandonato” il mondo, vivendo senza confini dove l’emergenza climatica e ambientale sembra non esistere.
In questo contesto, gli sembrava essenziale tornare alla definizione di suolo, in contrapposizione alla visione nazionale. Per fare questo, ha sviluppato negli ultimi anni libri di lamentele, con l’obiettivo di consentire alla “terra” di riprendere piede nel loro territorio e di definirne i contorni, che è loro necessario.
In questo stesso processo cerchiamo, con i miei colleghi, di considerare i vari attori, e ci sforziamo di andare loro incontro. E da tutte queste domande, e da questa conoscenza, costruiamo strumenti scientifici (per noi modelli idrologici). Piuttosto che sviluppare strumenti complessi, rigorosi e statici, costruiamo strumenti più semplici e flessibili con l’obiettivo di potersi adattare facilmente a richieste, domande e scenari immaginari.
Silvano GuruE il Autore fornito (nessun riutilizzo)
Silvano GuruE il Autore fornito (nessun riutilizzo)
Ad esempio, per simulare l’impatto del cambiamento climatico futuro per una data regione, scegliamo di semplificare alcuni aspetti fisici dell’ambiente in modo da poter cambiare facilmente gli scenari delle pratiche agricole e dell’evoluzione del paesaggio. In questo modo è possibile analizzare i dati economici o sociali risultanti dagli scenari sviluppati con gli attori.
La forma non è più uno strumento da esperti, ma piuttosto uno strumento di dialogo, un piccolo “parlamento delle cose” per usare le parole di Latour politica della natura (2004); Qui si tratta di “mostrare i complessi di ibridi, reti e interazioni…” (abitare la terra2022).
Questo parlamento diventa il laboratorio in cui possiamo esplorare soluzioni sostenibili in modo incrementale con l’iterazione.
“Dove atterri? »
Per molto tempo sono stato un esperto depoliticizzato che poteva indicare l’importanza o la necessità di prendere determinate misure. Per molto tempo sono stato anche, parallelamente al mio lavoro di ricercatore, un attivista impegnato nel lavoro a favore della transizione ecologica.
Accettando le diverse dimensioni – sociale, idrologica e ambientale – dei sistemi, riconoscendo le diverse parti interessate, conflitti e freni, sono stato in grado di costruire un approccio scientifico all’apprendimento della regione e dei suoi abitanti.
Ho capito che il mio lavoro e il mio impegno erano legati alla ricerca di uno scienziato “dove atterri”, per usare una foto recente di Latour. Molte cose mi hanno portato a fare una campagna per un profondo cambiamento nel modo in cui governiamo.
Questo viaggio ha cambiato anche la mia pratica di insegnamento. Oggi mi sembra necessario insegnare ai miei studenti a diventare protagonisti autonomi delle trasformazioni che verranno costruite. Per questo è bene che possano ribellarsi, non accettare tecnologie che promettono di salvarci o non accettare forze per agire in un mondo finanziato.
Si tratta, per usare ancora le parole di Bruno Latour, di “invertire la rotta dell’università” (abitare la terra), verso le vittime del cambiamento climatico e delle crisi ambientali, verso le conoscenze e i metodi tecnici non accademici di cui avremo bisogno per uscire dalla logica fisica.
Negli anni ’90 lavoravo, inconsapevolmente, nell’area critica. Da allora sono entrato nella zona critica, dove si comunica, nel gioco, nel riverbero, nella mediazione… nella zona critica con Bruno Latour.
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
La scoperta “inaspettata” dei ricercatori di Liegi rafforza l’idea della vita extraterrestre e “capovolge la teoria prevalente”.
L’uva fa dimagrire?
Cliff mining: “Il Belgio ha voltato la giacca per un motivo sconosciuto”