Settembre 27, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Come la sovranità economica dell’UE sta ripoliticizzando il mercato – EURACTIV.com

Come la sovranità economica dell’UE sta ripoliticizzando il mercato – EURACTIV.com

Benvenuti al Brief economico settimanale di EURACTIV. Puoi iscriverti alla nostra newsletter quaggiù.

Una proposta legislativa alla volta, la Commissione Europea sta cercando di costruire la sua resilienza economica e rafforzare la sovranità economica dell’Unione Europea. Ma per aumentare l’influenza dell’UE sulla scena mondiale, anche i rapporti di potere tra interessi pubblici e privati ​​all’interno dell’UE devono cambiare.

Lunedì, la Commissione ha finalmente presentato la sua proposta per uno strumento di emergenza del mercato unico (SMEI) che dovrebbe consentire alla Commissione di identificare prodotti e settori importanti, richiedere informazioni alle aziende di questi settori e, in caso di emergenza, riordinare le loro richieste.

Analizzando la proposta del comitato, Klas Hendrik Eller, professore associato specializzato nella governance legale delle catene di approvvigionamento globali, ha dichiarato a EURACTIV che le catene di approvvigionamento saranno sempre più intese come “una sorta di infrastruttura pubblica” piuttosto che un “raggruppamento confuso e complesso di aziende private, configurato in modo tale da massimizzare l’efficienza.

Secondo il ragionamento della Commissione, le catene di approvvigionamento sicure si sono rivelate un interesse di sicurezza in Europa, motivo per cui semplicemente non possono essere cedute ai capricci del libero mercato. L’interesse privato prima diventa un affare pubblico.

Questo cambiamento non è visibile solo nello SMEI, ma in molte altre politiche dell’UE volte ad aumentare la resilienza dell’UE in mezzo alle tensioni globali. Il meccanismo di esame degli investimenti esteri colloca le decisioni di investimento e finanziamento nell’ambito della sfera pubblica; Il Raw Materials Act, annunciato la scorsa settimana, fa lo stesso per i materiali più importanti che dovrebbero alimentare l’industria.

Quando i politici parlano di sovranità europea, di solito intendono il trasferimento di determinati poteri e competenze dal livello nazionale al livello dell’Unione europea. C’è sicuramente qualcosa nello SMEI – per esempio, l’obbligo di mantenere aperte le frontiere all’interno dell’UE per prodotti e lavoratori durante le emergenze o la possibilità di regolamentare gli appalti pubblici a livello dell’UE.

Tuttavia, una maggiore sovranità economica dell’UE significa anche un maggiore controllo sugli attori economici dell’UE.

Comprensibilmente, le aziende non sono molto affezionate a questo, lamentandosi del superamento della commissione. Ad esempio, la possibilità che la commissione ridistribuisca le richieste in caso di emergenza nell’ambito dello SMEI sarebbe quasi certamente contrastata dalle imprese.

Sebbene lo SMEI possa sembrare un’acquisizione del potere da parte dello stato a scapito della libertà di imprenditorialità, il panel ha osservato che i poteri che si propone di concedersi nell’ambito dello SMEI sono ancora molto più deboli delle forze interventiste a disposizione di altri stati. Ad esempio, gli Stati Uniti.

“Non credo che possiamo definire gli Stati Uniti un’economia pianificata”, ha affermato il commissario Terry Britton.

La Commissione non si concede vergognosamente poteri sconosciuti. Al contrario, restituisce alcuni aspetti dell’economia alla supervisione politica che è stata liberalizzata per il mercato quando la creazione del mercato unico ha ridotto il controllo politico nazionale degli attori economici senza sostituire questo controllo a livello di UE.

READ  Design Faucets Holding New CFO - WWD

Quello a cui stiamo assistendo non è una politicizzazione del mercato del tutto nuova. È la ripoliticizzazione dell’economia su un nuovo livello più europeo.

L’aumento dei prezzi è sentito da tutti in tutta Europa, ma soprattutto da coloro che hanno i prezzi più bassi. Per loro, un’evoluzione dei prezzi è particolarmente preoccupante: il prezzo del pane è aumentato in media del 18% da agosto 2021 ad agosto 2022, con una media in tutta l’UE.

Il prezzo del pane risente dell’interruzione delle forniture di grano dopo l’invasione russa dell’Ucraina, del massiccio aumento dei prezzi dell’energia e del relativo aumento dei prezzi dei fertilizzanti. Mentre i prezzi sono generalmente aumentati più nell’Europa orientale che nell’Europa occidentale, il caso dell’Ungheria è particolarmente contraddittorio, con un aumento dei prezzi del 66% entro un anno.

L’andamento dei prezzi in Ungheria è particolarmente sconcertante perché, all’inizio di quest’anno, il governo ungherese ha imposto controlli sui prezzi su alcuni prodotti alimentari di base, tra cui la farina di frumento. Il governo ungherese ha annunciato sabato che estenderà i controlli sui prezzi fino alla fine dell’anno, ma i dati sui prezzi del pane fanno dubitare che funzionino.

L’Unione dei panettieri ungheresi ha affermato che gli aumenti dei prezzi erano dovuti ai prezzi dell’energia più elevati. Tuttavia, i prezzi dell’energia più elevati stanno diventando una realtà in tutta l’UE e l’Ungheria avrebbe dovuto avere meno problemi con i prezzi dell’energia, grazie ai propri accordi sul gas con la Russia.

Qualcosa non funziona, sia con il prezzo che con i controlli dei dati. Se tu, caro lettore di Economist, hai un’idea di quale potrebbe essere la causa del drammatico aumento dei prezzi in Ungheria, faccelo sapere!

Infine, anche il grafico sottostante nasconde un messaggio positivo. Con i prezzi del pane in Svizzera a un livello inferiore rispetto al resto d’Europa, il miglior pane inequivocabilmente del continente è diventato relativamente più economico negli ultimi 12 mesi.

Infografica di Esther Sneby

Il Parlamento europeo e gli Stati membri hanno dato il via libera a 5 miliardi di euro per l’assistenza finanziaria complessiva all’Ucraina: Giovedì 15 settembre un’ampia maggioranza di deputati ha dato il via libera all’assistenza macrofinanziaria all’Ucraina sotto forma di prestiti economici a lungo termine garantiti dagli Stati membri. Anche gli Stati membri dell’UE hanno dato il loro consenso durante la riunione del Consiglio Affari generali di martedì (20 settembre). I 5 miliardi di euro fanno parte della promessa di un aiuto finanziario totale fino a 9 miliardi di euro promesso dalla Commissione dell’Unione europea a maggio.

CETA di cinque anni: La Commissione dell’Unione europea mercoledì (21 settembre) ha celebrato il quinto compleanno dell’accordo economico e commerciale globale UE-Canada (CETA), affermando che il commercio di merci è aumentato del 31% negli ultimi cinque anni. Il CETA è entrato in vigore provvisoriamente nel 2017. Tuttavia, 11 dei 27 Stati membri dell’UE non hanno ancora ratificato l’accordo.

READ  La serie Netflix fa riferimento alla penetrazione razziale nella TV italiana

L’eurodeputato afferma che il divieto dell’UNHCR sui prodotti del lavoro forzato dovrebbe includere rimedi. Secondo Maria Arena (S&D), presidente della sottocommissione per i diritti umani, l’esecutivo dell’UE dovrebbe includere rimedi per le vittime nella sua proposta di vietare i prodotti ottenuti dal lavoro forzato. Ha detto a EURACTIV che i rimedi potrebbero avere un “effetto deterrente” sulle aziende, assicurandosi che non abbiano incentivi a immettere sul mercato europeo prodotti contaminati da violazioni dei diritti umani. Tuttavia, il comitato sostiene che i costi di ritiro dei prodotti saranno sufficienti a dissuadere le aziende dall’eliminare il lavoro forzato dalle loro operazioni.

La Commissione minaccia di bloccare 7,5 miliardi di euro di fondi di coesione dell’UE per l’Ungheria a causa di problemi di stato di diritto. Citando le preoccupazioni per la corruzione in Ungheria, domenica (18 settembre) la Commissione europea ha proposto di sospendere un terzo dei fondi di coesione del paese se gli sforzi di riforma rimangono insufficienti nei prossimi due mesi. Leggi di più.

L’Austria viola le leggi dell’UE sul mercato del lavoro. La Commissione europea ha notificato al governo austriaco la mancata segnalazione di un cambiamento nelle nuove direttive UE sul mercato del lavoro, che ha innescato l’avvio di una procedura di infrazione per blocco che potrebbe finire davanti alla Corte di giustizia europea. Leggi di più.

La Spagna multa l’app Glovo per 79 milioni di euro per violazioni del diritto del lavoro. La società di consegne Glovo è stata multata di 79 milioni di euro dal Ministero del Lavoro spagnolo per aver violato una legge che impone alle piattaforme di consegna di cibo di assumere ufficialmente personale. Leggi di più.

La Commissione non dovrebbe accettare la mossa di Orban di sbloccare i fondi Ue, il sindaco di Budapest. Il sindaco di Budapest, Gergeli Karaksoni, ha affermato che la commissione non dovrebbe approvare le misure correttive adottate dall’Ungheria per annullare la decisione dell’Unione europea di sospendere i fondi per problemi di corruzione. Leggi di più.

La banca centrale svedese ha aumentato i tassi di interesse di più in 30 anni. Riksbank ha deciso martedì di aumentare il tasso di interesse di riferimento all’1,75%, l’aumento più significativo in quasi tre decenni, e si prevede che annuncerà ulteriori aggiunte questo autunno, ha affermato la banca svedese. Leggi di più.

Il numero di lavoratori a distanza in Belgio è raddoppiato in quattro anni. Il lavoro a distanza sta crescendo in Belgio e incide sulle abitudini di pendolarismo, ha spiegato FPS Mobility and Transport in un comunicato stampa pubblicato lunedì sulla base di un sondaggio su 1.250 lavoratori belgi tra giugno e luglio di quest’anno. Leggi di più.

READ  Esperto FSU: la libertà economica degli Stati Uniti è al livello più basso degli ultimi quattro decenni

La Polonia si oppone alle sanzioni dell’UE per lo Stato di diritto nei confronti dell’Ungheria. Dopo sei mesi di relazioni più fredde, il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki ha annunciato che il suo paese si sarebbe opposto alle sanzioni dell’UE contro lo stato di diritto contro l’Ungheria proposte domenica dalla Commissione europea. Leggi di più.

La riduzione dell’imposta sul reddito delle società è vantaggiosa, il ministro dell’Economia portoghese. Il ministro dell’Economia Antonio Costa Silva ha affermato domenica che una riduzione dell’imposta sul reddito delle società sarebbe un segnale importante per l’intero settore e vantaggioso alla luce dell’attuale crisi. Leggi di più.

Il programma sociale olandese contro la povertà ottiene il via libera della Commissione Europea. Il ministero degli Affari sociali e dell’occupazione ha annunciato che i Paesi Bassi riceveranno 413 milioni di euro dal Fondo sociale europeo per aiutare le persone in posizioni di lavoro vulnerabili e combattere la povertà fino al 2027, dopo l’approvazione della Commissione europea giovedì. Leggi di più.

Banca centrale Zugzwang: In un articolo del Financial Times, Daniela Gabor spiega l’impossibile situazione in cui si trova la Banca centrale europea. Sostiene che “la stabilità macrofinanziaria richiede un nuovo quadro di coordinamento tra banche centrali e tesoreria in grado di sostenere un paese più preparato e capace di disciplinare il capitale”.

Zugzwang: Siamo sull’orlo di un cambio di paradigma della banca centrale? In una risposta all’articolo di Gabor sul Financial Times, Adam Toze ha mostrato un certo scetticismo sul fatto che il cambio di paradigma di cui sta discutendo Gabor sia imminente.

Tecnocrazia e crisi: stagnazione e governance tecnocratica in Italia. In vista delle elezioni di domenica in Italia, questo Lucio Bacaro di lunga lettura è una descrizione ben discussa ma alquanto frustrante di come la politica e la politica economica italiane hanno interagito negli anni passati.

Cosa significherebbe Giorgia Meloni per l’Europa?Luigi Scatteri, dell’Ufficio per la riduzione delle emissioni, anticipa cosa potrebbe significare la vittoria dell’estrema destra italiana per le relazioni dell’Italia con l’Unione Europea. Soprattutto per quanto riguarda il piano nazionale di ripresa, dove la coalizione di destra vuole riallocare parte della spesa, si possono prevedere tensioni.

SME Envoy Report: In che modo le PMI europee sono state colpite dall’invasione russa dell’Ucraina? Le piccole e medie imprese europee stanno attraversando un momento più difficile delle grandi aziende che affrontano le conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina.

Sylvia Elena e Vlad Maximov hanno contribuito a questo rapporto.

[Edited by Nathalie Weatherald]