Settembre 26, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Come il film della Pixar “Luca” intreccia il folklore italiano e l’amicizia infantile

Come il regista Enrico Casaroza e il suo team di animatori e artisti hanno utilizzato i ricordi dell’infanzia del regista italiano a Genova per tessere un altro mondo nel suo prossimo film d’animazione “Luca”

Le creature del mare si trasformano in esseri umani per vivere sulla Terra? A prima vista, un film Pixar Luca La risposta dell’Italia sembra essere la SirenettaMa questa versione imminente va più in profondità di quello – gioco di parole – di quello. Per il regista Enrico Casarosa, è una miscela di forte amicizia d’infanzia, folclore italiano e fascino ispiratore della Pixar.

Leggi anche | Ricevi il “Day One Show”, la newsletter settimanale di The World of Cinema, nella tua casella di posta. Puoi registrarti gratuitamente qui

Luca Segue due bambini – il personaggio titolare Luca (Jacob Tremblay) e Alberto (Jacques Dylan Glazer) – che emergono dal mare e poi si trasformano in esseri umani. Successivamente, trascorrono un’indimenticabile estate “umana” in una pittoresca cittadina immaginaria chiamata Portoroso sulla Riviera italiana.

Il film è il figlio di Enrico Casarosa, che si è rivelato essere un regista di storyboard CocoE il Superiore, E un cortometraggio la luna. Durante l’interazione virtuale, Metroplus Parlare con i produttori Luca – La scenografa Daniela Strigleva, il supervisore dell’animazione Michael Venturini, il supervisore degli effetti visivi John Reich, i moderatori dei personaggi Beth Albright e Sagan Scarya, insieme a Casarosa – su caratterizzazione, nostalgia visiva e narrazione:

Per l’Italia

Luca È incentrato su amicizie indimenticabili, adattamento, shock culturale e concetto di casa. Cassaroza è stato ispirato dal raccontare una storia Luca Perché è cresciuto il suo “Alberto”, è un amico affidabile ed è stato avventuroso; Ha persino portato a scuola un serpente domestico! Casarosa ride dicendo che si trattava “davvero di prepararsi a grattarsi il ginocchio, di essere là fuori e di approfittare di alcune opportunità, e molto di abbracciare le sue paure”.

Come tessere un film Pixar

Allora, perché sono i mostri marini? Cassaroza, nato a Genova, era affascinato dai mostri marini che erano cresciuti e si erano fatti strada nella narrazione lirica. Ai bambini è stato vietato giocare vicino alle spiagge della Riviera Ligure e avvertiti di non essere rapiti dai mostri. per LucaCasarosa capovolge il concetto e dice: “Si spera che il mostro marino sia una metafora per quel momento in cui ti senti strano, come se fossi un adolescente o un pre-adolescente”.

Sorridendo, Casarosa ammette di essersi tuffato anche in altri miti e folclore dei mostri. “Sono sempre stato affascinato dal potere di alterare l’aspetto umano; per esempio, nel folklore giapponese, le volpi di Kitson e nel folklore irlandese, Silky”. Molto più di quanto sembri l’attrazione. Combina questi miti con immagini familiari dei film di Hayao Miyazaki / Studio Ghibli (come rapito) E film di Erdman come Wallace e Grommet, E il Luca Ragazzo.

Per molti di noi, guardano Luca È il più vicino all’Italia che avremo nel 2021. Il team è rimasto sbalordito dalla creazione di Portoroso, afferma la scenografa Daniela Strigleva (Coco). Ai tempi in cui viaggiare era una cosa, i realizzatori si sono recati alle Cinque Terre per fare ricerche. Mesi dopo, Portorosso divenne una lettera d’amore alla regione Liguria, concentrandosi sui cibi ricchi e l’architettura terrena degli anni ’50 e ’60.

Strijleva – che l’ha visto di recente Raya e l’ultimo drago E “premuroso” sui mondi misteriosi che sono stati creati – osserva, “mentre questi viaggi di produzione erano emozionanti per vedere il luogo di nascita di Enrico attraverso i suoi occhi, incontrava le persone che erano bambini negli anni ’50 e ’60 e parlava delle energie di quei luoghi in quel momento. “È una responsabilità enorme lavorare con le persone in questo modo autentico, per aiutare le masse a vivere in questo mondo”.

Vitalità Luca È stato un punto focale dell’animatore Mike Ventorini che ha chiarito di aver visto non solo i film sotto l’ombrello Disney, ma anche quelli che ne sono usciti, oltre a “Non vogliamo essere ripetitivi ma avanzati”.

“È una sfida divertente, come nel caso di Luca, Ci siamo concentrati anche sul passato. Con Enrico e la sua giovinezza, è stato artisticamente influenzato da alcuni stili in cui c’erano alcuni limiti tecnologici rappresentati nell’animazione 2D, e stavamo cercando di introdurlo nell’era moderna per creare qualcosa di specifico e unico. speranzoso Luca È una fonte di ispirazione per altri animatori “.

Prevedibilmente, Luca Contiene molta acqua. Tanto che è diventato il suo personaggio. John Reich, supervisore degli effetti visivi, afferma di aver trovato il “linguaggio espressivo” dell’acqua Luca “La sfida più grande, soprattutto l’uso della tecnologia più recente per creare l’eleganza minimale che voleva Enrico. L’abbiamo vista come un libro di fiabe per bambini in questo linguaggio stilizzato. L’acqua è davvero una delle cose più difficili da fare negli effetti visivi perché i fan lo sono familiarità con esso, “ma l’aggiunta di uno strato artistico è stata una sfida enorme”.

Fermo immagine dal film lungo della Pixar

Immagine fissa dal lungometraggio della Pixar “Luna” | Fonte immagine: Pixar

La caratterizzazione è stata potente nell’assicurare che la gente di Portorosa avesse una propria anima. Il supervisore dei personaggi Sajan Sakarya dice che hanno analizzato le persone alle Cinque Terre mentre camminavano, i loro gesti mentre parlavano, il modo in cui si rilassavano e persino il modo in cui mangiavano – e dovevano farlo apparire naturalmente sullo schermo.

Albright aggiunge: “Eravamo davvero interessati alla privacy dei personaggi di sfondo. In molti film animati, i personaggi di sfondo non lo richiedono. Ma in questa piccola città, ci siamo presi il tempo per progettare queste persone che potrebbero avere le loro storie. Questo è stato davvero importante per Enrico. “Diana Marsiglis, l’art director.

Limita come potere

“Definire” era un concetto chiave per Venturini e il suo team, che afferma che la tecnologia può essere così potente e illimitata che è necessario auto-restrizione per presentare un aspetto specifico. Spiega: “Quando abbiamo guardato i vecchi film, ci siamo resi conto che c’era uno schema nei film di Studio Ghibli perché muovono il corpo con meno grafica e meno informazioni. È più cartoonesco, quindi abbiamo dovuto portarlo avanti con la tecnologia Pixar. C’erano molti tentativi falliti – troppo legnosi. O troppo semplici o troppo inverosimili in alcuni punti – quando stavamo cercando di creare il nostro stile di animazione. Abbiamo dovuto fermarci per evitare di essere catturati di nuovo in ciò che ci viene facilmente e abbiamo dovuto percorrere la strada più difficile. Luca. “

Reich è d’accordo, descrivendo le restrizioni come “liberatorie” perché consentono all’individuo di essere più creativo. “Quando lo vedi come un film finale, tutto sembra molto coerente, ma quando ci lavori, tutti questi diversi aspetti – personaggi, impostazioni, ecc. – stanno attraversando tentativi ed errori allo stesso tempo. corrispondere all’aspetto e all’atmosfera del film “.

“Quando hai questi criteri, pensi a come l’arte possa essere usata per sfidare la tecnologia. Quando semplifichi questi diversi elementi per arrivare all’essenza della storia, definiscono come il pubblico vede questi luoghi – per quanto fittizi siano – in modo diverso. ” Luca Sull’abbracciare la differenza “.

Luca Streaming su Disney + Hotstar Premium a partire dal 18 giugno.

READ  Il presidente di Amazon Originals Italia Nicole Morganti parla del successo di "LOL", strategia italiana (esclusiva)