Nel sud Italia, l’industria della pera sta sviluppando una moderna tecnologia che garantisce un’elevata qualità riducendo i costi. La tecnica è una coltivazione verticale molto intensiva in cui tutti i rami fruttiferi crescono su un asse principale. Le piante sono distanziate di 0,60-0,80 m in fila. Ci sono 3,5-4,0 metri tra le file. Produce circa 4.000-4.500 piante per ettaro.
Frutteto di pere uva spina nel terzo ciclo vegetativo (30 mesi).
L’agricoltore Vito Vitelli è un sostenitore di questa nuova coltivazione Modello nel sud Italia.
Nella foto a destra le pere all’uva spina diventano rosse per le buone dimensioni e la luce solare.
“Nonostante il terreno limitato, abbiamo buoni esempi di risultati eccezionali in pochi mesi in Sicilia e Campania. Disponendo gli alberi sulla parete immaginaria, le pere ottengono più luce. Favorisce la fotosintesi.
Peri uva spina che crescono sul sistema murario a Dino (provincia di Caserta)
“Il materiale vegetale deve essere certificato e fornito da vivai autorizzati. Se la pianta è sottile, può essere tagliata ad un’altezza di 40-45 cm e favorire un movimento vigoroso. Se lo stelo ha un diametro di 12-15 mm, viene lasciato intero Il ramo raggiunge un’altezza di almeno 2,5 me un massimo di 3,5 m in 15-24 mesi con la crescita di un ramo.
Questo innovativo sistema di impianto ad alta densità è costituito da 3-4 tondini di acciaio distanziati parallelamente tra loro ad intervalli di 0,80 m. Le barre d’acciaio sono sostenute da pali di cemento alti 4 m ad intervalli di 10-12 m. E’ presente anche un impianto di irrigazione a goccia ad una distanza di 30-40 cm dal fusto della pianta.
“Durante la crescita germoglieranno rami deboli, alcuni dei quali già fruttificano dopo 2-3 anni. Ciò garantisce un perfetto equilibrio tra la forza vegetativa e quella produttiva della pianta nell’asse centrale.
Appezzamento di pere nel primo ciclo vegetale (meno di 12 mesi) a Castronovo di Sicilia (Provincia di Palermo)
Per il genere Kosia, una pera estiva comune nel Mediterraneo, la tecnica di coltivazione intensiva è più efficace. “I frutti di questi alberi di pero accuratamente potati, con rami fruttiferi che si attaccano direttamente all’asse centrale, sono di buone dimensioni, eccezionali proprietà gustative e un bel colore perché la buccia beneficia dell’elevata esposizione solare. Produce -70 frutti, il che significa 8-10 kg di pere per pianta e 4.000-4.500 piante per ettaro, con una resa di circa 30-35 t/ha. 30.000-35.000. “
Piantagione tradizionale
“Dobbiamo allontanarci dal modello tradizionale di piantagione di pere in cui ci sono 4-5 rami principali su un albero e quindi le strutture dell’albero che sostengono il tronco e i rami meno fruttiferi. Nonostante la sua ampiezza, un tale sistema non favorisce un corretto distribuzione di ventilazione e prodotti fitosanitari. , Gli organismi nocivi prosperano.Questa coltivazione di pere obsoleta incoraggia gli agricoltori a causa del suo costo elevato, della bassa resa, della gestione complessa della chioma, dei molteplici trattamenti di protezione delle colture, dei residui multipli e della densità di impianto inefficiente di 4 m x 4 m (600- 700 piante/ha).”
Per maggiori informazioni:
Acronomo vitto vitelli
+39 3392511629
[email protected]
vitovitelli.blogspot.com
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
La Finlandia domina la Gran Bretagna; La Germania guida l’Italia nel mondo dell’hockey
L’Italia afferma che una statua antica nel museo degli Stati Uniti è stata rubata, dispersa in mare
Denisova chiede all’Italia di contribuire alle sanzioni contro la Russia per l’adozione illegale di bambini