Situato al Lago Fuchsin (Lago Pucino) Un tempo l’Abruzzo era il terzo lago più grande d’Italia, ma sin dall’antichità sono stati fatti diversi tentativi per evacuare il letto.
Il grande lago era circondato da insediamenti, ma sebbene il letto fornisse terreno fertile e pesce in abbondanza, non aveva luce ed era spesso allagato dalla malaria. Durante il I secolo d.C., l’imperatore romano Claudio tentò di drenare il lago utilizzando un tunnel di drenaggio. Il livello dell’acqua è stato abbassato, ma il lago non era completamente vuoto. A causa della mancanza di manutenzione dopo la caduta dell’impero, il lago è tornato alle sue dimensioni originali.
Nel XIX secolo fu fatto un altro tentativo di prosciugare il lago. I lavori iniziarono nel 1850 e nel 1878 il letto si era completamente prosciugato. Tutta Fuchino era dedita all’agricoltura, che oggi è una delle più floride d’Italia.
La Piana del Fuchino, ampia, pianeggiante e in gran parte disabitata, era considerata il luogo ideale per realizzare una grande struttura oggi nota come Centro Spaziale Fuchino.
Questo “teletrasporto” civile, il più grande del mondo, è stato un pioniere nell’uso delle tecnologie di telecomunicazione sin dalla sua apertura negli anni ’60. Da qui, il primo sbarco lunare nel 1969 fu trasmesso al mondo. La prima connessione Internet in Italia avviene nel 1986 all’interno del Centro Spaziale Fuchino.
Attualmente, la struttura di 370.000 metri quadrati ha più di 170 antenne ed è coinvolta in numerosi progetti relativi ai satelliti.
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Mateo Retegui è l’ultimo arrivato nella giostra dell’attaccante italiano: quanto resisterà?
L’inchiesta sul credito d’imposta in Italia mette in difficoltà il governo Meloni
Italia – Inghilterra 1-2: gol e highlights