Marzo 31, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Buona salute del lavoro, creazione di posti di lavoro… Stiamo andando verso la reindustrializzazione della Francia?

Secondo un rapporto pubblicato dall’editore di dati economici Trendeo, la chiusura definitiva delle fabbriche registrata dalla crisi finanziaria del 2009 potrebbe essere annullata entro quattro anni. Se tutto il semaforo non è ancora verde, il ritorno della fabbrica in Francia è sulla buona strada.

La Francia volta pagina sul declino dell’industrializzazione? Lo suggerisce in ogni caso un rapporto pubblicato da Trendeo, l’editore di dati economici. Le chiusure permanenti di fabbriche registrate dalla crisi finanziaria del 2009 (2.498 fabbriche chiuse in 13 anni) potrebbero essere annullate nei prossimi anni.

Prova di ciò è il numero di creazione netta di posti di lavoro nel settore, che ha raggiunto quasi 37.000 nel 2022, con un aumento di 5.000 rispetto al 2021. È il livello più alto dalla crisi finanziaria del 2008-2009. Una ripresa spiegata in primis dalla buona salute delle imprese, sostenuta dagli aiuti di Stato. “C’erano molti semafori verdi con tutti i prestiti garantiti dallo stato per tutto ciò che è investimento aziendale e creazione di posti di lavoro”, decodifica David Cousquer, creatore e preside di Trendeo.

“Si sta creando un vero ecosistema che sta stimolando l’occupazione locale”.

questi Quindi l’occupazione netta è stata creata da grandi progetti di fabbriche in Francia. “Stiamo parlando di tre o cinque posti di lavoro indotti indirettamente per un posto di lavoro in un sito industriale. Spesso si tratta di ancore per un’intera industria o settore. Lo vediamo con quello che si sta delineando con le batterie nell’Hauts-de-France. Lì è un vero e proprio ecosistema Si crea e serve a rilanciare l’occupazione locale”, continua David Cousquer.

READ  Cosa sta dando il tuo corpo alla scienza?

Tuttavia, gli ostacoli si frappongono ancora alla reindustrializzazione della Francia. Ad esempio, è difficile trovare terreni per grandi progetti industriali. Quelli con più di 1 miliardo di euro di investimenti sono spesso realizzati nell’Europa dell’Est o più in particolare in Asia.