Marzo 24, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Briefing europeo di mezzogiorno – Le azioni salgono con l’attenzione sui verbali della Fed

capitalizzazioni di mercato

I negozi:

Le azioni europee hanno registrato guadagni modesti mercoledì mentre gli investitori hanno atteso i minuti dell’ultimo incontro politico della Federal Reserve, sperando in nuovi indizi sui piani per svezzare i mercati dalle misure di stimolo dell’era della pandemia.

I mercati hanno in gran parte iniziato il 2022 su solide basi, guidati da un allentamento delle preoccupazioni sulla variante Omicron Covid-19. L’evidenza che l’alternativa ha meno probabilità di causare malattie gravi suggerisce che gli investitori scommettono che non farà deragliare una solida crescita economica e profitti aziendali.

“In pratica, abbiamo visto i primi segnali che Omicron potrebbe non essere così problematico come inizialmente temevamo”, ha affermato Hani Reda, gestore di portafoglio di PineBridge Investments. “I mercati sono molto bravi ad annusare queste cose e a decidere quali cose dovremmo esaminare”.

L’attenzione degli investitori si sta spostando dalla nuova alternativa alle mosse delle banche centrali globali per inasprire la politica monetaria mentre le economie si riprendono ulteriormente.

“Ci aspettiamo che la crescita si contragga nel tempo. Accadrà naturalmente. Con l’evaporazione del supporto monetario e fiscale, i mercati dovranno reggersi da soli”, ha affermato Reda. “Non è un disastro, ma un vento contrario allo stesso tempo in cui le banche centrali si stanno muovendo”.

Azioni in movimento:

Le azioni di BASF sono aumentate dell’1,9% dopo aver rispettato il suo impegno di riacquisto di azioni con la notizia di un riacquisto di azioni di 3 miliardi di euro, ha affermato UBS. L’annuncio è chiaramente positivo dal punto di vista dell’allocazione del capitale, soprattutto in combinazione con il già solido dividend yield del 5,1%, ha affermato UBS.

UPS ha aggiunto che il colosso chimico tedesco ha ottenuto il permesso di riacquistare le azioni durante la sua assemblea generale annuale nel maggio 2017, ma non ha ancora seguito un programma formale. Il riacquisto equivale a circa il 2,6% del capitale sociale annuo se ogni 3 miliardi di euro viene utilizzato purché equamente diviso tra il 2022 e il 2023.

UBS ha mantenuto il rating neutrale sul titolo, con un target price di 62 euro.

Azioni da tenere d’occhio:

Jefferies ha affermato che Nestlé perderà in alcune aree di attività con il riflusso della pandemia e il cambiamento dei modelli di consumo, abbassando la sua valutazione sui principali beni di consumo svizzeri a un rendimento scarso dalla sospensione.

Con il mondo che tornerà alla normalità nel 2022, è improbabile che Nestlé vedrà la forte accelerazione delle vendite registrata lo scorso anno, dovuta principalmente a due categorie principali: caffè e animali domestici, ha affermato Jefferies.

La banca ha affermato che il primo soffrirà di un ritorno al consumo all’aperto e il secondo della fine del boom delle adozioni di animali domestici osservato durante la pandemia, suggerendo che l’attuale consenso sulla crescita delle vendite nel 2022 è troppo alto. Il suo prezzo indicativo è di 110 franchi svizzeri da 118 franchi svizzeri.

READ  Il crollo della catena italiana di Jamie Oliver prende 1,3 milioni di sterline dalle bocche dei consigli

Bernstein ha affermato che il software industriale svolgerà un ruolo ancora più importante nel 2022, con il settore in Europa che dovrebbe registrare una bassa crescita a due cifre quest’anno. Si aspetta che l’elettricità rimanga un argomento importante, ma il software ei dati sul campo dovrebbero avere un impatto ancora maggiore quest’anno.

“In questo obiettivo, troviamo che il caso di investimento è potenziato per Hexagon, Dassault Systemes, Aveva, Siemens, ABB e Schneider Electric e indebolito per Atlas Copco e Legrand”, ha affermato Bernstein.

Giovanni Razzoli, analista di Deutsche Bank, ha affermato che la nuova politica di restituzione del capitale di UniCredit è incentrata sulla preparazione di fusioni e acquisizioni mantenendo gli azionisti soddisfatti. Il piano recentemente presentato dalla banca italiana prevede almeno 16 miliardi di euro di dividendi e riacquisti.

“[This] È stato progettato, a nostro avviso, per dare intenzionalmente al management una flessibilità significativa al fine di massimizzare i potenziali rendimenti della strategia M&A”.

UniCredit può sfruttare le azioni che intendi riacquistare per lanciare un’offerta di acquisto. L’analista ha affermato che un potenziale accordo per l’acquisizione di Banco Bpm rafforzerebbe la posizione di UniCredit nel suo mercato interno, rendendolo più competitivo e potrebbe accelerare il tasso di crescita annuale composto dei suoi utili per azione di circa due punti percentuali all’anno.

Mercati USA:

Il Dow si stava dirigendo verso un nuovo massimo storico mercoledì, con il Nasdaq pronto a scendere di nuovo a causa della pressione dell’aumento dei rendimenti obbligazionari.

Segnali economici forti negli ultimi giorni hanno sostenuto le azioni che compongono il Dow, contribuendo allo stesso tempo ad aumentare i rendimenti obbligazionari. Ciò, a sua volta, ha aggiunto peso a molti dei titoli tecnologici che compongono il Nasdaq, che ha sottoperformato il Dow Jones Martedì di circa due punti percentuali.

“Apparentemente, il forte aumento dei rendimenti statunitensi questa settimana ha portato a una transizione dalla crescita al valore, o come lo descriverei, dal Nasdaq al Dow Jones”, ha affermato Jeffrey Haley, analista di brokeraggio Oanda. “Se continuerà è tutta un’altra cosa, con cicli come questi che hanno esaurito lo slancio negli ultimi 18 mesi, senza guadagnare affatto slancio”.

Forex:

L’OCBC ha affermato che il dollaro è leggermente più debole in Europa e che la sua direzione generale può ancora essere distribuita nel breve termine, poiché le dinamiche di rischio sembrano essere il principale motore al momento.

L’OCBC ha aggiunto che la pubblicazione dei verbali della riunione del FOMC e dei due oratori della Fed che hanno commentato la politica monetaria prima del fine settimana potrebbe riportare l’attenzione del mercato sui driver guidati dalla Fed incentrati sugli Stati Uniti.

Goldman Sachs ha una visione fuori dal consenso secondo cui è probabile che l’ampio dollaro scenda più del suo rally quest’anno, “anche se ciò richiederebbe che gli aumenti dei tassi della Fed rimangano graduali e che i rischi per il dollaro si inclinino al rialzo all’inizio”. dell’anno.”

READ  Sono necessarie nuove politiche per porre fine alla disparità di genere nel settore STEM

Il MUFG ha affermato che i verbali della riunione di oggi dovrebbero confermare i piani della Fed di ritirare il supporto e aumentare i rendimenti del Tesoro e del dollaro.

“Dato lo slancio per i tassi più elevati, saremmo sorpresi di vedere questi minuti portare a un’inversione, data la chiarezza con cui la Fed si sta concentrando sui rischi di inflazione”, ha affermato Derek Halpini di MUFG.

È probabile che l’euro cada nei confronti del dollaro nella prima metà dell’anno sulla base delle aspettative che la Federal Reserve aumenterà i tassi di interesse, ma dovrebbe riprendersi nella seconda metà, ha affermato ING.

La coppia EUR/USD è scambiata tra 1,1180-1,1380 dalla fine di novembre, ma dovrebbe scendere al di sotto di tale intervallo se i dati statunitensi saranno abbastanza forti da convincere gli investitori di tre aumenti dei tassi della Fed quest’anno e di un ciclo pluriennale di inasprimento della politica monetaria, afferma ING Analysts .

“Preferiamo una pausa al ribasso nella prima parte dell’anno poiché durante la seconda metà del 2022 il mercato inizierà a spostare la sua attenzione sul primo rialzo dei tassi da parte della Banca centrale europea, che probabilmente arriverà a marzo 2023”.

Unicredit ha affermato che la resilienza della sterlina di fronte alla recente forza del dollaro potrebbe riflettere la mancanza di ulteriori restrizioni imposte dal coronavirus nel Regno Unito.

Gli investitori ricordano inoltre che la possibilità che la Banca d’Inghilterra aumenti i tassi di interesse significa che la sterlina britannica ha ancora spazio per combattere un dollaro più solido, stimolata dalle aspettative che la Federal Reserve alzerà presto i tassi di interesse. Unicredit ha affermato che la sterlina potrebbe aumentare ulteriormente nei confronti dell’euro a causa della riluttanza della Banca centrale europea ad iniziare ad aumentare i tassi di interesse.

“Il rischio principale per la sterlina, tuttavia, è che la curva forward del Regno Unito includa già un audace inasprimento da parte della Banca d’Inghilterra, di ben 100 punti base quest’anno, che potrebbe essere molto aggressivo”.

Obbligazioni:

I rendimenti dei titoli di stato dell’Eurozona sono stati leggermente più alti grazie a una migliore propensione al rischio con cautela, poiché gli analisti si aspettano che qualsiasi aumento dei rendimenti sarà contenuto.

“Un cauto sentimento di rischio e dati deboli dell’Eurozona dovrebbero mantenere i rendimenti obbligazionari a 10 anni entro un intervallo inferiore a -0,1%”, ha affermato Rainer Güntermann, stratega dei tassi di interesse presso Commerzbank.

L’emissione di obbligazioni a lungo termine sarà significativa con la Germania che lancerà una nuova offerta di titoli a 10 anni da 4 miliardi di euro, mentre la Spagna venderà un totale di 4,75 miliardi di euro – 6,25 miliardi di euro nel 2024, 2028 e 2037. Obbligazioni indicizzate all’inflazione del 2027 L’Italia sta raccogliendo nuovi BTP a 30 anni, mentre la Slovenia prevede di emettere titoli a quattro e 40 anni.

UniCredit stima il rendimento al fair value del nuovo prestito obbligazionario datato febbraio 2032 e in uscita mercoledì successivo a -0,08%. Questa stima del fair value suggerisce un rendimento di circa 4 punti base superiore rispetto all’obbligazione di agosto 2031, l’attuale benchmark a 10 anni.

READ  NWI Business Ins and Outs: ristorante napoletano di street food, Antioch Pizza, Aldi aperto; Fine del gioco e chiusura di McDonald's | Attività commerciale

Gli analisti dei tassi di interesse di UniCredit hanno affermato che il Bund, insieme ad altri titoli di stato dell’eurozona, ha sottoperformato nelle ultime settimane del 2021, “un periodo di scarsa liquidità e riequilibrio del portafoglio”.

UniCredit ha affermato che, scambiato a circa -0,12%, il rendimento obbligazionario di riferimento a 10 anni è di circa 20 punti base superiore alla sua media semestrale e prevede che questo livello continuerà nei prossimi mesi poiché è probabile che il miglioramento dei dati economici e i timori di una pandemia compensino l’un l’altro.

La stima di Mizuho del fair value del nuovo schema BTP in Italia nel settembre 2052 è di 5 punti base superiore al rendimento dell’1,70% nel BTP di settembre 2051.

In vista dell’accordo congiunto previsto per mercoledì, gli strateghi di Mizuho si aspettano che il discorso sui prezzi iniziali sia di 8 punti base al di sopra del rendimento del BTP di settembre 2051. Si aspettano che la dimensione dell’accordo sia compresa tra 6 miliardi di euro e 8 miliardi di euro.

merce:

Secondo gli analisti di DNB Markets, i prezzi del petrolio sono leggermente diminuiti in Europa dopo che i dati contrastanti sulle scorte statunitensi sono stati orientati al ribasso.

Le statistiche dell’American Petroleum Institute hanno mostrato martedì che “il prezzo del greggio è rialzista e [oil] I prodotti sono ribassisti, ma nel complesso i numeri sono inclinati al ribasso, ha affermato Helge Andre Martinsen, capo analista di DNB Markets.

I prezzi del rame sono scesi di circa lo 0,6% prima dei verbali della riunione della Federal Reserve, con il metallo che si è ritirato contro il dollaro generalmente forte, supportato dalle aspettative di un rialzo dei tassi. Nel frattempo, l’oro non è cambiato un po’.

Notizie Dow Jones

   
 
 

Indirizzi in Europa, Medio Oriente e Africa

La crescita economica dell’Eurozona crolla ai minimi da nove mesi a causa della diffusione di Omicron, mostrano i PMI

Dopo una breve accelerazione a novembre, la crescita economica nella zona euro è scesa ai minimi da nove mesi a dicembre, riprendendo una tendenza al rallentamento in mezzo a una ripresa delle infezioni da coronavirus, secondo quanto riportato mercoledì da IHS Markit.

Il PMI Composite dell’Eurozona è sceso a 53,3 a dicembre da 55,4 a novembre, indicando l’espansione più debole della produzione combinata manifatturiera e dei servizi da marzo.

   
 
 

Uniper riceve un credito di 10 miliardi di euro per la gestione del mercato energetico

(Altro a seguire) Dow Jones News

05 gennaio 2022 05:53 ET (10:53 GMT)

Copyright (c) 2022 Dow Jones & Company, Inc.