La ricercatrice Teresa Giraldes è stanca di lamentarsi della stessa cosa. Questo è ingiusto, siamo completamente paralizzati da una decisione arbitraria. Ho due progetti che sono gravemente colpiti, ma a lungo termine sarà un vero problema “, ha affermato lo scienziato dell’Università di La Laguna a Tenerife. Il suo problema: i topi da laboratorio non possono volare alle Isole Canarie, dove una quarantina di indagini sono in pericolo a causa di questa decisione.Il rifiuto delle compagnie aeree che sostengono animali da laboratorio ostacola la scienza nell’arcipelago: senza questi animali, è impossibile studiare o trovare una cura per malattie come il cancro o l’epilessia.Iberia e Air Europe first ha implementato blocchi nel 2016, spingendo il Congresso e gli interventi militari per salvare i progetti dall’orlo del collasso. Il blocco aereo ha visto una ripresa nel marzo 2021 nelle Isole Canarie, che non hanno ricevuto un solo topo in un anno.Ma è un blocco globale problema che ha portato gli scienziati allo sconforto in Europa e negli Stati Uniti, dove il divieto è stato contestato.
Le compagnie aeree sono sotto pressione da “gruppi di animali ultra protettivi” perché non vogliono essere socialmente criticate, afferma Javier Gillin, direttore per l’Europa e l’America Latina presso l’Associazione internazionale per la valutazione e la valutazione dell’accreditamento degli animali da laboratorio. “Non sono solo le Isole Canarie, è un problema internazionale”, ha detto malinconicamente. Guillén spiega che i grandi laboratori possono noleggiare gli aerei per le loro spedizioni, ma “ci sono luoghi in cui ciò non è possibile, e i più colpiti sono sempre i gruppi più piccoli … Nelle Isole Canarie tutto è messo insieme e hanno un torto uno: ai politici resta la scelta di fare pressione sulle principali compagnie aeree.” per continuare a caricare”, sostiene.
Il Ministero della Scienza e dell’Innovazione, di concerto con EL PAÍS, afferma che “è necessario garantire il normale funzionamento del sistema scientifico in tutte le regioni” e che “per questo è necessario non rompere le catene di trasporto agli estremi” . “, come le Isole Canarie. “Il ministero, come in altre occasioni, è pronto a intervenire affinché le compagnie aeree garantiscano le catene di approvvigionamento da cui dipendono i ricercatori delle Canarie”, ha confermato un portavoce del ministero.
Nel 2016, la prima volta che la ricerca sul diabete o sulle malattie esotiche nelle Isole Canarie è stata paralizzata, è arrivata al punto che un aereo militare è stato utilizzato per aggirare l’embargo aereo sulle compagnie e inviare quattro scatole di trenta topi destinati allo studio del diabete. Artrite reumatoide. Congreve ha quindi approvato una mozione non legislativa che esortava il governo a obbligare le compagnie aeree a trasportare animali da laboratorio, con il Partito popolare, che sosteneva il libero scambio, che ha votato contro la misura. Infine, Iberia ha revocato il divieto. Secondo il gruppo della compagnia aerea, ciò è stato fatto “eccezionalmente per aiutare a realizzare progetti urgenti”. Ma IAG Cargo, la società madre offshore del gruppo, specifica: “IAG Cargo non trasporta animali vivi destinati all’uso in laboratorio, in sperimentazione o in sfruttamento”, senza ulteriori spiegazioni.
Per Kirk Lesch, direttore della Società europea per la ricerca sugli animali, questo è un problema di pressione pubblica. La maggior parte delle compagnie aeree ha smesso di trasportare animali per scopi di ricerca, “o per paura di un boicottaggio generale dei loro servizi da parte del pubblico, o per le campagne malevole degli attivisti… Penso che la paura sia esagerata, data la migliore comprensione pubblica della ricerca sugli animali , compresi i ratti, che è stato il suo uso per produrre vaccini contro il Covid”, conferma Leech. Il sostegno a questi esperimenti è salito al 64% in questo contesto per gli americani. “Sulla questione delle Isole Canarie, sembra essere una decisione aziendale interna non correlata a una campagna pubblica. La compagnia aerea deve comprendere il danno che ciò sta causando alla ricerca e, in definitiva, alla salute pubblica”.
Contenzioso negli Stati Uniti
Leach spiega che solo una compagnia aerea commerciale, Air France, è disposta a far volare primati per la ricerca in Europa o negli Stati Uniti. Questi animali sono utilizzati eccezionalmente in casi specifici per lo sviluppo di farmaci, come i vaccini vitali contro il Covid. Inoltre, solo poche compagnie aeree commerciali fanno volare animali più piccoli, come topi, ratti, conigli o persino pesci zebra, che sono spesso usati nelle neuroscienze e non arrivano mai alle Canarie.
Negli Stati Uniti, la National Society for Biomedical Research ha aperto una causa nel 2018 contro quattro compagnie aeree (IAG, proprietaria di Iberia, United, China Southern Airlines e Qatar Airways) per “discriminazione illegale”, dato che trasportare topi, ratti e cani non è problema. …a meno che non si utilizzi un topo, un topo o un cane per cercare di curare la malattia. Alcuni mesi fa, 90 università e società scientifiche statunitensi hanno esortato il Dipartimento dei trasporti ad agire.
Leitch spiega che lo spostamento degli animali da laboratorio “è una parte importante del progresso medico degli scienziati di tutto il mondo… senza la capacità di spostarli, la ricerca scientifica critica nella ricerca di nuovi trattamenti rallenterà”, avverte. Negli ultimi anni l’uso degli animali negli esperimenti scientifici è diminuito grazie a nuove leggi e consapevolezza. Ma persistono immagini negative, come lo sfruttamento degli animali per fare cosmetici, bandito per un decennio.
Per i topi che volano alle Isole Canarie, si tratta di animali che sono stati modificati per avere proprietà che rendono la ricerca più efficiente, riducendo il numero di animali utilizzati a lungo termine. Leech riassume: “L’amministrazione governativa delle Isole Canarie dovrebbe parlare con le compagnie aeree e la comunità scientifica dovrebbe fornire informazioni e fare pressione sul governo”. Nelle Isole Canarie, non vogliono solo ricevere modelli animali, vogliono inviarli: guarda cosa è successo a Giradez quando gli scienziati della Stanford University si sono interessati al suo lavoro, ma alla fine non ha potuto collaborare con loro a causa del blocco .
È ciò che vuole Carlos Navarro, direttore dell’Agenzia di ricerca delle Isole Canarie, anche se ammette che con le compagnie aeree preferisce la diplomazia e la cautela ai riflettori dei media, dopo oggi La notizia del nuovo divieto è trapelata. Abbiamo affrontato questo problema qualche anno fa. Iberia ha fatto l’eccezione per le Isole Canarie, ma ora ci sta costringendo a esplorare altri modi alternativi di creare strade. Tutti noi vogliamo vaccini e cure per le nostre malattie”. Al momento stanno studiando l’uso di velivoli leggeri e l’evoluzione degli animali presso l’Università di La Laguna.
“Tutti quelli che facciamo ricerca sono molto chiari sul fatto che in futuro andremo oltre l’uso degli animali”, ammette Geraldez. Riceve denaro dal Consiglio europeo della ricerca e da altre istituzioni per finanziare il suo studio, che lavora per migliorare la comprensione delle malattie del cervello. “Abbiamo controlli molto severi, ma in questo momento gli animali sono importanti: non possiamo andare oltre nei modelli cellulari. Per curare le malattie, devono riprodursi in un organismo”.
Per Guillén, “Ci troviamo di fronte all’assurdità che il denaro pubblico investito nelle Isole Canarie possa essere sprecato perché non abbiamo argomenti su quanto bene venga speso”. Giraldes è d’accordo, dicendo: “Se il governo sostiene l’indagine, come fa attualmente, ci deve essere un supporto istituzionale al di là di qualsiasi decisione arbitraria privata. La ricerca deve essere una priorità. Senza queste misure, la nostra capacità di svilupparci scientificamente crollerà”.
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Gli attacchi ai farmacisti sono aumentati del 17% rispetto al 2019, secondo uno studio condotto dall’organizzazione
Adotto un fiume: gli studenti delle scuole superiori imparano la scienza dell’acqua
Come mantieni in salute il tuo cane?