Il progetto è stato presentato al KEY – Energy Transition Fair di Rimini, fiera internazionale di tecnologie, soluzioni e servizi integrati a supporto della transizione energetica, verso un’economia carbon-neutral.
Avviato un importante progetto di sviluppo italiano E-bike sharing Infrastrutture Centralizzate all’interno di una rete di parcheggi dislocati nelle principali città della penisola. Questa iniziativa è il risultato di un accordo tra APCOA PARKING Italia, il principale operatore di servizi di parcheggio in Italia e in Europa, e Emoby, franchising tutto italiano nella mobilità sostenibileche realizza soluzioni avanzate in logica MaaS e innovativi sistemi automatizzati di noleggio e ricarica, soprattutto ad induzione, per piccoli dispositivi elettrici di mobilità, in particolare per e-bike e scooter mobili.
Per APCOA PARKING Italia il progetto fa parte di Centri urbani APCO Il programma mira, a livello di gruppo in tutta Europa, a promuovere le proprie strutture di parcheggio come hub urbano a favore dello sviluppo della mobilità sostenibile, con particolare attenzione alla multimedialità, all’elettrificazione, alla micro-logistica e all’applicazione di tecnologie e servizi digitali.
Per Emoby, l’iniziativa fa parte del più ampio Parcheggia e muoviti®“ Il progetto era già stato avviato prima della pandemia In collaborazione con Skidata e Asja Ambiente Italia Prevede di sviluppare un modello di parcheggio comune a forte valore aggiunto da applicare ai principali parcheggi gestiti da APCOA PARKING Italy.
Installando e gestendo le infrastrutture fisiche e digitali costituite principalmente da e-bike e monopattini governate da una piattaforma software 100% italiana, l’utente potrà così Parcheggia comodamente e usa una e-bike per spostarti nelle aree urbaneanche a traffico limitato o nei centri storici, con auto a lui assegnata per tutta la durata della permanenza in città, e quindi Limitare il traffico automobilistico in queste zone e Ridurre la congestione e l’inquinamento. Per gli utenti con difficoltà motorie sono previste anche postazioni automatizzate per condividere le bici elettriche per la mobilità, un sistema unico al mondo, che permette di muoversi liberamente ovunque passi un pedone, con un’autonomia di oltre 50 km. L’intero servizio sarà originariamente accompagnato da un’estensione Etichetta Asja-CO2 Zero Emission Ciò certificherà la quantità di crediti di carbonio certificati annullati per compensare le emissioni specifiche di CO2 in base all’infrastruttura realizzata.
“Siamo particolarmente lieti di poter sviluppare questo progetto di mobilità sostenibile in partnership con un’azienda del settore come Emoby, che contribuisce concretamente alla riduzione del traffico all’interno delle città e fornisce un servizio innovativo, semplice e intuitivo per i nostri clienti. Da tempo APCOA PARKING Group è impegnata a trasformare le nostre infrastrutture in veri e propri centri urbani, anticipando il cambiamento che sta avvenendo nel modo di viaggiare e parcheggiare le auto. Tutti i progetti che realizziamo a livello europeo, come terminali EVC, logistica, mobilità alternativa e servizi digitali, mirano a includere servizi e tecnologie nella nostra regione. Parcheggi che consentono agli utenti di beneficiare di una mobilità innovativa, responsabile e sostenibile. Questa iniziativa ci consente di fare un ulteriore passo avanti per contribuire alla sostenibilità delle azioni nei confronti della società, in linea con i principi ESG che abbiamo adottato nel nostro lavoro quotidiano.” Annunciare Andrea GrassiE Direttore Commerciale di APCOA PARKING Italia.
Cristina La MarcaE Direttore Generale di MobiHealthE Titolare del marchio EmobyspiegaI prodotti Emoby, e-bike, MTB, delivery, scooter, ciclomotori, ciclomotori, … e soluzioni di stazioni automatizzate per il noleggio self-service e la ricarica elettrica di questi dispositivi sono stati sviluppati con particolare attenzione per creare Servizi innovativi per la mobilità urbana e il turismo. I parcheggi sono l’hub perfetto per integrare servizi di mobilità sostenibile e completa. Segnalo con orgoglio che il nostro sistema, unico al mondo, risponde anche al bisogno di mobilità delle persone con disabilità che potranno prenotare uno scooter per il tragitto con la stazione, da ritirare presso la postazione automatica Emoby Tour installata nel parcheggio. Questo progetto è il risultato di un importante lavoro di squadra con i partner Park&Move, Skidata e Asja Ambiente Italia, durante gli anni della pandemia. APCOA PARKING Italia ha condiviso da subito la nostra visione e ha voluto portare la copertura nazionale ad un’iniziativa di sicuro successo.“
“La nostra joint venture con APCOA PARKING Italia è in lavorazione da diversi mesi che è stata la preparazione dell’iniziativa nel dettaglio, pertanto l’annuncio pubblico coincide con la partenza effettiva e possiamo annunciarlo qui a KEY Energy 2023, un palinsesto internazionale organizzato nel pieno della transizione energetica e dell’ambiente, che gli conferisce un valore ancora più forte. Da anni noi come azienda investiamo nella ricerca e nello sviluppo di nuovi sistemi e prodotti a supporto della mobilità elettrica, abbiamo depositato molti brevetti e non ci siamo fermati nemmeno nei momenti della pandemia che hanno stravolto le modalità di utilizzo dei sistemi di trasporto e ostacolato l’economia. possibilità esiste Trasforma le aree di parcheggio in hub intelligenti La mobilità sostenibile condivisa è da sempre nei nostri programmi e ora con APCOA PARKING Italia siamo certi di poter avviare un’importante iniziativa per il benessere dei cittadini e il miglioramento delle nostre città “Lui finisce Roberto Minerdo, Presidente di Emoby.
Alla presentazione del progetto ha partecipato Tommaso Cassata, Amministratore Delegato di Asja Ambiente Italia che ha sottolineato l’importanza dell’accordo tra due leader di mercato come Emoby e Apcoa, e ha convenuto che ogni attività prevista dall’accordo sarà a “emissioni zero” grazie ai crediti di carbonio certificati che la vostra azienda produce.
SUL GRUPPO DI PARCHEGGIO APCOA
APCOA PARKING Group è il principale operatore di parcheggi in Europa con 50 anni di esperienza nel settore. Con 4.700 dipendenti, l’azienda gestisce oltre 1,7 milioni di parcheggi individuali in più di 12.000 località. Questi parcheggi sono vicini al 70% della popolazione delle organizzazioni APCOAs 13. Con un modello di business “asset-light” coerente, APCOA è il partner di fiducia che massimizza il valore per i proprietari di proprietà private e pubbliche
Attraverso la sua piattaforma digitale aperta APCOA FLOW, l’azienda collega parcheggi su strada e fuori strada con clienti, partner, clienti e i loro veicoli. Basandosi su questa tecnologia, APCOA sta trasformando i suoi parcheggi in centri urbani, fornendo infrastrutture fisiche e digitali per mobilità, logistica, e-freight e servizi basati sulla tecnologia. I clienti beneficiano delle esperienze innovative e convenienti offerte da APCOA e dai suoi partner che utilizzano il parcheggio per fornire i propri servizi. Ne beneficia anche l’ambiente in quanto l’azienda contribuisce attivamente alla riduzione delle emissioni nelle città riducendo il volume di traffico per la logistica e la ricerca di parcheggio. Collegando parcheggio, mobilità e servizi alla vita urbana, APCOA si posiziona per essere parte integrante dell’ecosistema urbano digitale e fisico.
APCOA PARKING Italia SpA
APCOA PARKING Italia SpA, leader di mercato, gestisce un portafoglio di 150 parcheggi e parcheggi articolati, distribuiti su tutto il territorio nazionale (in 35 città), con un volume di circa 91.000 posti auto e un fatturato annuo generato nel 2022 di oltre 63 milioni di euro. APCOA PARKING Italia fa parte del gruppo europeo APCOA PARKING, operatore leader nel settore con oltre 50 anni di esperienza, con sede a Stoccarda. PARCHEGGIO APCOA (www.apcoa.com) con 5.500 dipendenti, gestisce più di 1,8 milioni di posti auto in Europa e 12.000 posti auto in 13 paesi europei Germania, Italia, Regno Unito, Austria, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Svizzera, Polonia, Svezia, Norvegia, Danimarca e Irlanda. https://www.apcoa.it/ https://urban-hubs.apcoa.it
Informazioni su EMOBY Srl
EMOBY Srl è la società che, nell’interesse di Moby Health Srl, proprietaria dell’omonimo marchio Emoby ®, crea partnership strategiche per promuovere il marchio. Emoby One è una piattaforma software 100% italiana, eccellendo nella mobilità sostenibile, che realizza soluzioni avanzate in logica MaaS. “Emoby One EWDS” è la soluzione brevettata di noleggio self-service con postazioni automatiche e ricarica elettrica multidispositivo ad “induzione”. “Virtual Dock Emoby” è la soluzione per flotte a flusso libero con correzione automatica delle imprecisioni GPS. “Emoby Tour” è l’unico sistema di noleggio scooter self-service stazionario al mondo. Tutto a emissioni zero con crediti di carbonio certificati Asja-CO2. Emoby vanta una flotta di oltre 1.000 unità di e-bike in Italia. I prodotti Emoby sono attualmente commercializzati negli Stati Uniti, Costa Rica, Cile, Germania, Austria, Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna, Portogallo e Croazia. https://www.emoby.eu
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Il Fondo monetario internazionale afferma che il Regno Unito sarà la seconda peggiore economia del G7 nel 2023
L’Italia è desiderosa di reclutare più manodopera dal Bangladesh
Più che medaglie: i nuotatori di Fort Worth non vedono l’ora di stringere amicizie ai raduni internazionali in Italia