Manutenzione
Questo articolo è riservato agli abbonati
Ogni martedì, trova una data, un’intervista o una foto relativa a un copione di fantascienza che fa notizia. Oggi, un’intervista con lo scrittore americano Anthony Doerr sul suo quinto libro “City of Clouds and Birds”, una vasta epopea di manoscritti dall’antichità a un futuro lontano, un inno alla lettura e alle condizioni meteorologiche oscure.
L’ultimo romanzo dello scrittore dell’Idaho Anthony Doerr ti porta in un viaggio lungo e ambizioso che a volte è difficile da seguire nei suoi primi giorni. Il suo filo, un antico manoscritto, collega cinque epoche e personaggi, un elisir di vita e immaginazione in tempo di guerra, solitudine ed esilio. Manutenzione.
Qual è la prima idea del romanzo?
Dalla mia visita a Saint Malo, la città circondata da due chilometri di mura, che mi ha davvero ispirato Tutta la luce che non possiamo vedere (Premio Pulitzer, Albin Michel, 2015). La maggior parte dei libri sulla storia delle mura menziona quelli di Costantinopoli. Hanno resistito per 1.100 anni e hanno resistito a 23 assedi. Sopra la mia scrivania avevo appeso un dipinto delle sue pareti del XV secolo. Le sue mura consentirono all’impero bizantino di accumulare ricchezze (pellicce, ambre, oro, ecc.) tra di loro, e libri nelle biblioteche monastiche, imperiali e private. E nel XV secolo si sviluppò una nuova tecnologia per la polvere da sparo, poi la macchina da stampa, la bussola e il sestante. Ho pensato a questo inizio della storia come a un parallelo tra le pareti ei libri, con al centro una bambina che avrebbe memorizzato un manoscritto molto antico.
Perché immaginare la sopravvivenza di un manoscritto greco?
Circa il 75% dei manoscritti greci è sopravvissuto grazie a Costantinopoli. Dal numero…
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Un sano alleato per il tuo corpo e la tua mente
La scienza nei videogiochi
Fai spazio ai lettori | Agenzia sanitaria del Québec