Mondo – Sia in Italia che negli Stati Uniti, la famiglia Travaglio è sempre stata accanto all’altra, da ultimo quando ha aperto una pizzeria italiana a Worcester.
Pepe’s Italian Restaurant, aperto nel 2010 in Franklin Street e Vai a 181 Shrewsbury Street Il mese scorso era di proprietà di quattro membri della famiglia Travalho: Tomsina Travalho, John Travalho, Theresa Travalho e Luigi Romeo.
Tomsina, 72 anni, madre di John e Teresa, emigrò negli Stati Uniti con suo padre da Chianello, in Italia, quando aveva 13 anni, nel 1961, quando suo padre sposò una donna americana.
John e Teresa sono americani di prima generazione, nati a Worcester. Romeo, il marito di Teresa, è un immigrato italiano che si è trasferito negli Stati Uniti quando aveva otto anni nel 1972.
Tomsina ha detto che non le piaceva la vita qui quando è venuta in campagna per la prima volta; Non riusciva a capire la lingua e la cultura.
Le ci sono voluti anni per abituarsi allo stile di vita. Ha incontrato un marito italiano, della città italiana di Vieste, e si sono sposati quando lei aveva 24 anni.
“Ci sono più lavori qui, rendono la vita più confortevole qui, ed è difficile trovare lavoro in Italia, ma è bello”, ha detto Tomsina.
Prima di iniziare a lavorare nei ristoranti, Tomsina non lavorava da quando era sposata. Suo marito, morto nel 2015, ha gestito la propria attività di nastri trasportatori a Sterling per 25 anni, ma ha chiuso quando gli è stato diagnosticato un cancro.
Tomsina ha scherzato sul fatto che suo marito l’ha fatta andare a lavorare quando aveva 60 anni. All’inizio era riluttante a farlo. Ha trascorso molto tempo in cucina quando il ristorante è stato aperto per la prima volta nel 2010. Voleva assicurarsi che lo chef stesse preparando le giuste ricette italiane.
Realizzare il sogno di padre e figlio
L’idea per il ristorante è nata quando John ha avuto un piano per aprire un bar, un’idea che suo padre ha rifiutato, dicendo che non poteva essere solo un bar e che aveva bisogno di servire cibo.
Anche suo padre sognava di aprire una pizzeria italiana. E sebbene non fosse un cuoco esperto, gli piaceva portare il sapore della sua terra negli Stati Uniti.
“Abbiamo lavorato duramente per ottenere una ricetta molto vicina all’italiano”, ha detto Tomsina, “non hai gli stessi ingredienti dell’Italia”.
Il piano originale del ristorante era quello di preparare un’autentica pizza italiana come avrebbe voluto il marito di Tomsina, ma in seguito si è rivelato essere un misto di italiano e americano.
La ricetta originale della pizza proveniva da un caro amico di famiglia in Italia.
“Ci hanno dato una ricetta su come mescolare la salsa e persino l’impasto, e[abbiamo trovato]finalmente[il nostro modo di farlo]vicino a quello che dovevamo fare”, ha detto.
Gestire un ristorante come la prima generazione americana
Provenendo da un ambiente italiano dove ci sono molte persone laboriose che collaborano con gli altri, ha detto Teresa Travalho, figlia di Tomsina e madre di cinque figli, tutti hanno lavorato insieme.
Nonostante sia un’americana di prima generazione, Teresa ha detto di essere cresciuta come italiana e di aver trascorso molto tempo in Italia con i suoi genitori quando era piccola.
Per lei è difficile scegliere un paese piuttosto che un altro.
“Mia madre dice sempre che è sempre difficile conoscere due paesi perché non saprai mai dove vuoi essere”, ha detto Teresa. “La vita lì è molto comoda, quindi mi piace, ma mi mancano le comodità in America come lo Stop & Shop e il CVS che è aperto 24 ore al giorno.”
Theresa ha lavorato in un saloon adiacente al ristorante, mentre John ha lavorato al Worcester County Jail e alla House of Correction a West Boylston prima dell’inizio dei lavori.
Ora, la famiglia gestisce gli ordini di cibo, saluta il cliente e gestisce alcune pratiche burocratiche. Molti dei loro familiari aiutano negli affari, compresi i bambini piccoli di Theresa che a volte aiutano a piegare le scatole della pizza. Hanno anche 12 dipendenti, inclusi chef e camerieri.
“Mio padre è sempre stato grato per l’opportunità qui negli Stati Uniti che ci fa amare questo Paese tanto quanto amiamo l’Italia”, ha detto Teresa.
Di più:Un ristoratore francese nutre le anime, non gli stomaci, alla creperie di Worcester
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Un tocco moderno su un classico: ti presentiamo Zonin® Coastal Lemon Spritz
Punta del cappello: i fedora Borsalino italiani sono tornati di moda
Dimensioni, portata, costi e conseguenze