Dicembre 11, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Africa: la dott.ssa Lacina Zerbo propone “diplomazia interna guidata dalla scienza e sostenuta da una cooperazione internazionale forte ed equa, con rispetto e dignità”

Africa: la dott.ssa Lacina Zerbo propone “diplomazia interna guidata dalla scienza e sostenuta da una cooperazione internazionale forte ed equa, con rispetto e dignità”

“Il successo nel legame tra scienza e diplomazia per contribuire al meglio ad affrontare le sfide della regione del Sahel”. Sotto questo tema, sabato 10 dicembre 2020 a Ouagadougou, l’ex primo ministro, attuale presidente del consiglio di amministrazione dell’ufficio per l’energia atomica del Rwanda, la dott.ssa Lasina Zerbo, ha tenuto una conferenza pubblica. Organizzata dalla Società per i cittadini e lo sviluppo (CiDev) e dalla Fondazione per la sicurezza, la scienza, l’innovazione e la diplomazia (ScID), l’attività ha mobilitato un pubblico di diversi collegi elettorali.

Nella sua introduzione al tema, il relatore specifica innanzitutto che la diplomazia da tutte le parti è semplicemente solidarietà universale. Poi ha messo uno stop ai giovani, che numericamente sono la stragrande maggioranza della popolazione. Analizzando le difficoltà che incontrano nel realizzarsi, il dottor Zerbo ritiene che esista un ponte tra generazioni e generazioni che va creato per sostenere i giovani. “Perdi la fiducia in te stesso quando ti trovi in ​​una situazione in cui non riesci a vedere l’orizzonte.

Più del 70% della popolazione ha meno di 30 anni, questa deve essere speranza, perché i giovani sono speranza. Tuttavia, c’è una tendenza a circondare il pessimismo. Quindi, un divario tra la speranza che la giovinezza suscita e il pessimismo che ispira. Accompagnandoli possono essere raggiunti presto. Ed è proprio perché siamo stati accompagnati che abbiamo avuto questa possibilità di realizzarci e oggi siamo stati in grado di essere al centro di discussioni come queste”, spiega l’ex segretario esecutivo dell’Organizzazione del trattato per la messa al bando totale degli esperimenti nucleari.

“È questa contraddizione apparente o reale che fa scattare la diplomazia scientifica”, ha affermato il dottor Zerbo. Inoltre, è questa difficoltà che svilupperà negli aspetti della diplomazia scientifica.

La presentazione e moderazione è stata curata dal diplomatico Meligé Traoré (all’estrema destra), e alla sua destra, la dott.ssa Lacina Zerbo e vicepresidente dell’Association Citoyens et Développement.
READ  Chi è Makenzie Lystrup, la prima donna a capo di un centro della NASA a prestare giuramento su un libro diverso dalla Bibbia?

“Se consideriamo la scienza come produzione di conoscenza, anche come insieme di metodi basati sul rigore, sulla verifica o controverifica, dobbiamo anche accettare che la scienza è soprattutto un insieme di valori basati sull’universalità, sulla trasparenza e sull’indifferenza. ” Così definisce la diplomazia scientifica prima di posare dopo: “Precisamente, quando prendiamo questi tre aspetti, ci poniamo la questione della conoscenza: un diplomatico non è un globalista, perché un diplomatico difende la sua nazione, difende gli interessi della sua paese qualunque sia il prezzo, qualunque sia il prezzo”.

Pertanto, il diplomatico è patriottico e cerca di cooperare a livello internazionale per garantire che le questioni nazionali siano quelle che hanno la precedenza.Quando si trova in collaborazione, continua l’oratore, che esiste già, a livello di questa diplomazia scientifica, una sorta di opposizione .

Il secondo elemento è la trasparenza. Ma il diplomatico è trasparente? Non sto parlando dell’uomo, ma del lavoro. Il lavoro di un diplomatico non è trasparente perché in sostanza un diplomatico deve tenere le cose dentro di sé per essere sicuro delle cose, per vedere cosa sta facendo l’altro per poter piazzare le sue pedine. È come una partita a scacchi. Quindi il diplomatico non è trasparente. Il terzo elemento è l’indifferenza. Se dici che la scienza è indifferenza, la diplomazia non è indifferenza; Visto che c’è un diplomatico per difendere il suo Paese», appare l’ex capo del governo del Burkina Faso, il che pone il problema di come mettere insieme due elementi completamente opposti.

Per il dottor Zerbo, questi tre elementi (universalismo, trasparenza e indifferenza) mostrano immediatamente che scienza e diplomazia sono diametralmente opposte. “È proprio il progresso della scienza e della conoscenza, della conoscenza e del saper fare. Questo è ciò che alimenterà la cooperazione e le negoziazioni per la scienza che alimenterà la competitività ideologica, con fatti convincenti. Quindi per la scienza sarà, nel trittico, attrarre- cooperare-influenza. Quindi, devi sedurre per influenzare. Questo è ciò che rende Un diplomatico è prima di tutto un cittadino. Qualcuno che non deve essere necessariamente trasparente e premuroso “, esamina la dott.ssa Lacina Zerbo.

Presentazione dei partecipanti con gli ex ministri Alkasum Maiga, Charlemagne Ouedraogo e Oussene Tambora.
READ  Aveyron. La salute è al centro di questo rapporto della Camera dei Conti sul conglomerato di Rodi

Ripristina quel Burkindlim (integrità) che abbiamo perso

Quindi la domanda che si pone è come realizzare questo legame tra scienza e diplomazia? Su questa auto-domanda consiglia: “Concretamente, si tratterà di costruire ponti, tutti i settori uniti, tra persone, esperienze, conoscenze e istituzioni per pensare collettivamente a una soluzione che apra la strada al cambiamento. di cui abbiamo bisogno nella nostra subregione, questo è ciò di cui abbiamo bisogno per il nostro Paese”. divulgare la scienza per la diplomazia scientifica”.

A sostegno di questi aspetti, il dottor Zerbo riporta il pubblico nel contesto della storia prima di parlare delle prospettive per la regione del Sahel.

Così fa sapere che l’interazione tra scienza e diplomazia va oltre la costruzione di rapporti scientifici bilaterali o multinazionali; Indica obiettivi di politica estera più ampi, che meritano di essere approfonditi in Africa. Dobbiamo sviluppare una diplomazia interna guidata dalla scienza e sostenuta da una cooperazione internazionale forte ed equa, con rispetto e dignità. Consentire lo sviluppo di capacità nel campo della scienza, della tecnologia e dell’innovazione attraverso partenariati regionali più forti, più affidabili e rispettati. Ma sono anche usati per identificare, affrontare, disinnescare e, in ultima analisi, contribuire a risolvere problemi transnazionali come quello che stiamo attraversando nel Sahel”, raccomanda il portavoce.

L’auditorium della Princess Sumaya University for Technology affiliata alla Pr Joseph Ki-Zerbo University ha rifiutato di partecipare.

L’ex presidente del Consiglio è tornato anche su molte iniziative giovanili, favorendo il sostegno statale e la sinergia tra gli attori.

Nel contesto della regione del Sahel, l’oratore chiede una “mobilitazione cognitiva” (che non è solo mobilitazione, le persone devono essere mobilitate sulla base della loro fiducia in se stesse). “Trovare questo Burkindlim (integrità, ndr) che ci è mancato. Questa è la mobilitazione cognitiva di cui abbiamo bisogno. È questa mobilitazione cognitiva che ci porta a esempi di scoperte tra ingegneri elettronici, potenziali geofisici universitari, accademici, professori, società, e coloro che stanno testando queste bombe sul campo”. Questa mobilitazione cognitiva ci porterà a lavorare sulle funzioni cognitive di tutti per ripristinare questo apprezzamento e questa fiducia”, convince l’ex premier.

READ  Agricoltura biodinamica e biodinamica: ricerca per valutare le pratiche e il loro impatto

Per la dottoressa Lacina Zerbo non esiste una bacchetta magica, serve un’eccitazione cognitiva. “Dobbiamo accettare di vivere insieme. Non possiamo più comunicare e sembra che vorremmo anche odiarci. Ma questa è la paura dell’altro”, chiama, insistendo sulla necessità di imparare a vivere insieme “perché quando temiamo l’altro, creiamo riluttanza e difficoltà.

O.L

Lefaso.net