L’Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN) riavvia il Large Hadron Collider. La macchina di ricerca più grande del mondo è stata riavviata venerdì dopo oltre tre anni di manutenzione e miglioramento.
Il CERN I primi due fasci di particelle dovrebbero essere inviati in direzioni opposte collisore di adroni. L’anello sotterraneo, con una circonferenza di 27 chilometri, si trova al confine franco-svizzero ad Al-Ain, alle porte di Ginevra.
La sospensione dell’acceleratore più potente del mondo, in attesa dal 2019, è stata prorogata a causa della pandemia. Deve essere riavviato in più fasi.
>> Lavori di manutenzione e ottimizzazione all’interno dell’acceleratore di particelle:
Ci sarebbero volute dalle sei alle otto settimane prima che la macchina funzionasse a piena velocità, e solo allora potrebbero verificarsi di nuovo collisioni di protoni che dovrebbero rivelare la conoscenza delle leggi fondamentali dell’universo.
Simulazione della creazione dell’universo
L’acceleratore di particelle permette di simulare il tempo di formazione dell’universo, circa 14 miliardi di anni fa. Durante le collisioni, i ricercatori osservano i processi di decadimento e ottengono informazioni sui componenti più piccoli della materia, le particelle elementari.
>> Lo spettacolo CQFD ti porta in un tour del Large Collider:
La nuova calibrazione di questa macchina per sezionare la materia consentirà ai fisici di produrre collisioni di particelle a energie senza precedenti in pochi mesi. Il grande acceleratore fornirà inoltre alla comunità scientifica più dati grazie alle frequenti collisioni.
ATS/DD
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
La scoperta “inaspettata” dei ricercatori di Liegi rafforza l’idea della vita extraterrestre e “capovolge la teoria prevalente”.
L’uva fa dimagrire?
Cliff mining: “Il Belgio ha voltato la giacca per un motivo sconosciuto”