Marzo 24, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

8 castelli e palazzi straordinari quando si visita l’Italia

Fermarsi in un castello o in un palazzo in vacanza in Italia è un ottimo modo per conoscere la storia della regione e del paese, e spesso va di pari passo con alcuni luoghi strabilianti. Unisciti a me in un tour di alcuni dei più spettacolari castelli, fortezze e castelli d’Italia, dall’imponente Rocca Galaccio, il castello più alto dell’Appennino, al poco conosciuto Castello della Monta in Piemonte.

Veduta della Rocca Galasio

Credito fotografico: www.hedonistichiking.com

1. Rocca Galasio

Galaccio, Provincia dell’Aquila, Abruzzo

Castelli e fortezze sono uno spettacolo comune in Abruzzo, una splendida area a est di Roma che è decisamente fuori dal percorso turistico. È una regione bellissima, anche per i suoi straordinari castelli medievali e imponenti castelli, immersi nel verde dei parchi nazionali e delle riserve naturali.

Rocca Galaccio è forse il più famoso e il più notevole dei castelli della regione. Se ti sembra familiare, potresti riconoscerlo dall’immagine Il nome della rosa. Originariamente costruito come torre di avvistamento, il castello del XIII secolo arroccato su scogliere rocciose a un’altitudine di 1.460 metri è una delle fortezze più antiche d’Italia. Fu costruito nel XIV secolo e ancora nel XVI secolo dalla famiglia Medici, ma subì notevoli danni a causa del terremoto del 1703. Per arrivarci, fermati nel paese di Galassio, dove troverai molti bar e ristoranti. Segui il sentiero tortuoso fino al forte (circa 3,5 chilometri a tratta).

Suggerimento professionale: Dopo la tua passeggiata, visita Santo Stefano nella vicina città di Cesanio, un borgo medievale restaurato e una delle nostre tappe più popolari. Deserto d’Abruzzo Tour.

2. Costello Piccolomini

Celano, Provincia dell’Aquila, Abruzzo

Sempre in Abruzzo, l’imponente Castello Piccolomini si trova nel centro storico della città collinare di Celano, facendo impallidire la città sottostante e sullo sfondo pittoresco del Monte Sirende. Il luogo può essere meno pittoresco di Rocca Galazio, ma l’imponente struttura del castello merita una visita a sé. Costruito alla fine del XIV secolo, il vasto castello rettangolare è circondato da possenti mura, con grandi torri quadrate ad ogni angolo, e oggi ospita il Museo della Marsica.

Suggerimento professionale: Vuoi guadagnare tempo? Guida verso la bellissima città Salmonelle Espositori colorati di mandorle candite (“confetti” in italiano) riempiono le vetrine dei negozi. La produzione di confetti in città iniziò nel XV secolo.

Castello Malaspina, Toscana

Esterno del Castello Malaspina in Toscana, Italia

Credito fotografico: www.hedonistichiking.com

3. Castello Malaspinese

Massa, Provincia di Massa e Carrara, Toscana

Prosegui verso nord-ovest verso la Toscana, dove numerosi castelli e palazzi sono nascosti in un paesaggio familiare di dolci colline punteggiate da file di cipressi. I numerosi castelli, originariamente costruiti per protezione, sono un ottimo modo per approfondire la storia e le tradizioni della regione.

Seduto sul confine Toscana e Liguria, e uno dei punti salienti del nostro tour della regione, il Castello Malaspina di Fostinovo è generalmente considerato il castello più grande e meglio conservato d’Italia. Costruito nel 1340, il forte è completo di torri rotonde merlate e giardini pensili. All’interno ci sono opere d’arte, ceramiche, armi e, come ogni buon castello ha bisogno, una camera di tortura! Il castello è tuttora di proprietà della famiglia Malaspina.

Suggerimento professionale: Controlla gli orari di apertura durante i mesi invernali Comune di Massa Sito web.

4. Costello Monterigioni

Montereggioni, provincia di Siena, Toscana

Costruito dai senesi all’inizio del XIII secolo su una collina strategica a 20 chilometri da Siena, il castello di Monteriggioni è più una città medievale cinta da mura che una fortezza a sé stante, anche se iniziò come fortezza. Oggi, 14 torri e due porte sul muro del forte rimangono intatte e le torri possono essere viste per miglia intorno.

Se ti trovi in ​​zona all’inizio di luglio, vale la pena fermarsi per dare un’occhiata allo spettacolare Festival medievale della città, completo di artigiani e altri in costume d’epoca e intrattenimento sotto forma di musica, spettacoli dal vivo, combattimenti e acrobati. È possibile ottenere maggiori informazioni su Ecco la festa.

Suggerimento professionale: Dopo aver lasciato la strada principale, parcheggiare nel parcheggio principale in fondo alla collina a Monteriggioni.

Castello di Priscilla, Emilia Romagna

Bellissimi fiori e piante che portano al Castello di Priscilla

Credito fotografico: www.hedonistichiking.com

5. Rocca Manfrediana

Prisigella, Provincia di Ravenna, Emilia Romagna

Se stai cercando un classico castello medievale, non guardare oltre Rocca Manfrediana vicino a Ravenna, nella regione Emilia-Romagna. Il borgo di Prisigella è circondato da tre contrafforti, in cima ai quali si trova un castello (La Rocca), una bella torre dell’orologio e il Santuario del Monticino. Costruito dalla famiglia Manfredi nel 1310, il castello fu governato per alcuni anni dalla Repubblica di Venezia all’inizio del XVI secolo, per poi passare sotto il controllo degli Stati del Vaticano.

Prenditi del tempo per esplorare le strade colorate e le piazzette di Priscilla fiancheggiate da case dai colori vivaci. Da vedere anche l’insolito “vicolo degli asini” (Via Tekli Asini), originariamente utilizzato come punto di osservazione militare e successivamente utilizzato da persone che trasportavano il gesso dalle vicine grotte sugli asini.

Suggerimento professionale: L’olivo è stato coltivato a livello nazionale fin dall’antichità. Fai scorta del pluripremiato olio d’oliva della città, che ha un distinto sapore speziato.

6. Reggia di Caserta

Caserta, Provincia di Caserta, Campania

Preparati per la grandiosità a un livello completamente diverso alla Reggia e al Parco di Caserta. Situato a nord di Napoli, il palazzo del XVIII secolo fu progettato dal grande Luigi VanVitelli sotto le istruzioni del re Borbone Carlo III per rivaleggiare con quelli di Versailles e Madrid. Chiamato il più grande palazzo del mondo, la scala del palazzo e del giardino è semplicemente magnifica. L’esterno comprende quattro cortili, un parco, fontane, una cascata e giardini tra cui il Giardino Inglese, riconosciuto come uno dei giardini più grandi d’Europa.

L’interno è a dir poco impressionante, con uno straordinario 1200 stanze, tra cui camere reali, una cappella di corte e un teatro sul modello del Teatro San Carlo di Napoli.

Suggerimento professionale: Concediti un sacco di tempo! Puoi facilmente trascorrere una giornata qui se vuoi prenderti il ​​​​tuo tempo e visitare il palazzo e il parco.

7. Castello Reale di Racconici

Rackonigi, provincia di Cuneo, Piemonte

Un’altra grande lezione di storia è visitare i numerosi castelli e palazzi del Piemonte. Prima dell’Unità d’Italia nel XIX secolo, quando era governato da diversi piccoli principati, il Piemonte era la dimora storica della famiglia Savoia, che ha lasciato il segno sotto forma di palazzi imponenti e palazzi sfarzosi.

Lo straordinario Castello Reale di Racconigi, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, palazzo e parco di 170 ettari in provincia di Cuneo vicino a Torino, fu residenza estiva della stirpe dei Carignano di Casa Savoia. L’influenza francese è evidente, soprattutto nei giardini paesaggistici. I giardini furono progettati nel XVII secolo dal parigino André Le Notre, che progettò anche i giardini della Reggia di Versailles. Altri punti salienti includono il Salon d’Ercole, la Galleria dei ritratti e gli appartamenti cinesi.

Suggerimento professionale: Non ci sono visite indipendenti – tutti i tour del castello sono guidati.

Castello della Monta, Piemonte

Esterno del Castello della Manta

Credito fotografico: www.hedonistichiking.com

8. Castello della Manta

Manta, Provincia di Cuneo, Piemonte

Vicino alla bellissima città di Saluzzo in Piemonte, il Castello della Manta è fuori dai radar, ma un ottimo esempio del potere e della ricchezza della famiglia Saluzzo della Manta.

Lo straordinario castello del XII secolo fu trasformato in lussuosa dimora di famiglia nel XV secolo da Valeriano, sovrano del Marchesato di Saluzzo. Sullo sfondo delle Alpi Gotiche e dello spettacolare massiccio del Monviso, il castello è noto soprattutto per il magnifico ciclo di affreschi tardo gotici della sala baronale. Prenditi il ​​tempo per visitare le cantine e la grande cucina con il suo soffitto a volta e l’ampio camino.

Suggerimento professionale: Stare vicino SaluzzoUna delle suggestive città piemontesi con chiese, palazzi e storiche vie porticate.

Per ulteriori informazioni sui viaggi ItaliaDai un’occhiata a questi articoli:

READ  La lotta al neofascismo dall'Italia al Brasile: mandare persone