Salute
Il cibo ha un reale impatto sulla salute dei nostri occhi e soprattutto aiuta a ritardare l’insorgenza della cataratta o della degenerazione maculare.
Con l’età, la nostra vista diminuisce e dobbiamo indossare occhiali o lenti a contatto per schiarire i nostri occhi. Tuttavia, con una buona alimentazione e gli alimenti giusti, è possibile limitare gli effetti del tempo sulla vista. Ecco 5 cibi che mangiamo regolarmente per aiutare i nostri preziosi occhi.
salmone
Gli Omega-3 sono meravigliosi per i nostri occhi. Più precisamente, l’acido grasso DHA è un omega-3 coinvolto nella rigenerazione delle cellule fotosensibili nella retina. Aiuta anche le membrane e i nervi ad essere più flessibili, prevenendo la degenerazione del nervo ottico. Infine, l’omega-3 aiuta a combattere la secchezza oculare. Se non ti piace il salmone, puoi scommettere anche su altri pesci grassi, come sardine, aringhe, sgombri, trote…
Leggi anche > 5 malintesi sull’alimentazione per dimagrire che si sono rivelati sbagliati
arancia
La vitamina C svolge un ruolo molto importante nella salute degli occhi. Diversi studi hanno dimostrato che aiuta in particolare a ridurre o ritardare il rischio di sviluppare cataratta e AMD (degenerazione maculare senile). Le arance non sono le uniche con vitamina C, e ci sono altri frutti e verdure che ne contengono di più. Ad esempio, puoi scegliere ribes nero, peperoni rossi, kiwi o fragole.
spinaci
Gli spinaci sono ricchi di luteina e zeaxantina, due antiossidanti che proteggono la retina. Proteggono l’occhio dai raggi UV, ma anche da alcune malattie come l’AMD. Puoi trovare questi antiossidanti anche nei tuorli d’uovo, broccoli, piselli, mais, cavoli…
avocado
Proprio come la vitamina C, anche la vitamina E è un buon antiossidante che protegge gli occhi dalle malattie. La buona notizia è che l’avvocato ne è pieno. La vitamina E non è prodotta dal corpo umano, quindi bisogna fare attenzione ad ottenerla quotidianamente attraverso la nostra dieta o attraverso integratori. Si trova anche in noci, patate dolci, mandorle, nocciole, semi di girasole, olio di germe di grano…
Leggi anche > Cibo: le 5 idee ricevute da dimenticare a tutti i costi
Ostriche
I frutti di mare ricchi di zinco aiutano il corretto funzionamento del nervo ottico. Lo zinco aiuta anche a trasportare la vitamina A dal fegato alla retina per produrre melanina, un pigmento protettivo negli occhi. Per chi non è un grande fan si può mangiare anche manzo, pollo, granchio, semi di zucca…
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Un ricercatore britannico ritrae il declino della biodiversità: “Dobbiamo aumentare la consapevolezza che è la base di un pianeta sano”
Galago. Azone Festival: la scienza è in vacanza
Colore delle urine: perché diventa scuro? sintomi di accompagnamento?