Dicembre 10, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

15 libri per introdurre la scienza

15 libri per introdurre la scienza

Dal cantiere di Notre-Dame de Paris ai misteri dei buchi neri, dalla vita dei popoli dell’Artico a quella dei membri delle gang di Porto Rico, scopri le mille sfaccettature della scienza attraverso questa selezione di 15 opere, bellissime libri illustrati, dizionario, rivista o illustrazioni Comic, pubblicato nelle ultime settimane.

Avventura scientifica a Notre Dame
Il 15 aprile 2019 accadde l’inimmaginabile: Notre Dame de Paris andò a fuoco. Dopo lo stupore, la necessità di risparmiare, ma anche di studiare, diventa presto evidente. Un enorme progetto scientifico è in fase di elaborazione sotto la supervisione del Consiglio nazionale per la ricerca scientifica e del Ministero della cultura. Sono stati formati nove gruppi di lavoro: Acustica, Legno e Carpenteria, Metallurgia, Digitale, Strutture, Pietra… Il loro obiettivo? Scopri i segreti della costruzione della cattedrale più famosa e ironicamente meno studiata di Francia e rispondi alle domande poste dal suo restauro. È il loro contributo che rende così rinfrescante questo bellissimo libro riccamente illustrato.

Notre Dame Parigi. Scienza in azione, Philippe Dillmann, Pascal Leveaux, Alain Magnian e Martin Riegert (a cura di), Éditions du Cherche midi, coll. “Bellissimi libri”, settembre 2022, 184 pagine, 35 euro.

La nascita della climatologia moderna
nel 1965, Claudio Laureo, un giovane scienziato del ghiaccio in missione in Antartide, raffredda il suo whisky con cubetti di ghiaccio raccolti sul posto. La brillante intuizione che ha quando vede le bolle nel suo bicchiere – e se gli specchi archiviano la composizione dell’atmosfera? – segna la nascita di una specialità, Scienza del ghiaccio di base, necessario per comprendere l’impatto delle attività umane sul clima. In questo libro, il sociologo scientifico Morgan Juvené fornisce una storia vivida, accurata e inestimabile in un momento in cui il cambiamento climatico sta accelerando, ma la negazione climatica è ancora diffusa. (Anche un’opportunità per richiamare un’altra risorsa essenziale su questo argomento, Capire tutto (o quasi) del climaE il È stato pubblicato lo scorso marzo da CNRS Éditions)
Dai ghiacci polari al clima terrestre. Indagine sull’avventura scientificaMorgan Jouvenet, CNRS Éditions, agosto 2022, 350 p., €25.

Libreria a bolle
Per la prima volta, e in esclusiva mondiale, il punto, La star della divulgazione scientifica Per diversi anni, ci dà la sua biografia. Con l’aiuto della penna di Audrey Dusutour, direttrice della ricerca del CNRS e vincitrice della Mediation Medal 2021, e degli storyboard di supporto, racconta la sua vita di organismo senza sistema nervoso ma capace di apprendere e rinnovarsi.
io il puntoAudrey Dussutour e Simon Bailly, humanSciences, ottobre 2022, 248 p., €18.

READ  Quanto spesso dovresti cambiare le lenzuola per rimanere in salute?

letteratura in modo diverso
Chi sono le scrittrici più lette al mondo? Quanto tempo passiamo a leggere nel mondo? Quale famoso manga che ha detronizzato Asterix in vendita? Qual è il primo romanzo poliziesco della storia? Con cento pagine decorate con grafici, questo libro è dello studioso Alexander Geffen, già scritto quest’anno Lavoro notevole in letteratura e politicae la graphic designer Guillemette Crozet, grazie a Data Visualization, uno sguardo divertente, insolito e informativo su 9e arte.
letteratura. Grafico, Alexandre Given e Guillemette Crouzet, CNRS Éditions, novembre 2022, 108 p. , €24.

Proteine ​​superpotenti
Dai famosi e indomabili tardigradi agli squali e alle secolari vespe parassite, il mondo animale è pieno di sorprese per via di proteine ​​molto specifiche. Questo libro, dopo un primo sulle proteine ​​pubblicato un anno prima, ci fa scoprire questa strana bestia e queste molecole, veri “lavoratori invisibili”, e il loro ruolo, diversità e complessità.
Proteine ​​2. Carnevale della vitaSophie Sacquin-Mora, Illustrazioni di Anmryn, EDP Sciences, ottobre 2022, 96 pagine, 19 €.

Dal quark all’universo
Quali sono le connessioni tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande? In che modo i mattoni della materia si uniscono per formare stelle, galassie o buchi neri? Quali sono i grandi esperimenti che hanno cambiato la nostra immagine dell’universo e in che modo queste scoperte sono all’origine delle tecnologie che utilizziamo ogni giorno? Sotto la direzione di Ursula Bassler, Vice Direttore Scientifico dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle (IN2P3) del Comitato Nazionale per la Ricerca Scientifica, Meraviglie infinite Ci porta nel vivo di una grande avventura scientifica seguita da quaranta ricercatori.

Meraviglie infiniteUrsula Bassler (dir.), CNRS Éditions, nov.2022, 336 p., €24.

Crepe nelle teorie
Permettendoci di “descrivere magnificamente l’essenza dei fenomeni che ci circondano”, le teorie della fisica non sono meno scolpite nel marmo ed esenti da stranezze. Il fisico Aurélien Barrau, dottore in filosofia, dedica il suo nuovo lavoro a queste “crepe”, alcune delle quali – e la storia della scienza è piena di esempi – porteranno certamente alle rivoluzioni scientifiche e alle teorie di domani. Un libro illuminante che illumina la materia oscura così com’è nel suo modo di pensare nella ricerca oggi.
anomalia cosmica. La scienza di fronte allo straniero, Aurelien Barrau, Dunod, coll. “Quai des sciences”, settembre 2022, 208 pp., € 17,90.

Nel cuore del popolo artico
In questo bel libro di Enki Bilal, basato su testi e illustrazioni di Paul Emile Victor, l’antropologo Joel Robert Lamblin ci fa scoprire la comunità di Ammassalimiut in Groenlandia. e rendersi conto di quanto drasticamente siano cambiate le condizioni di vita delle popolazioni artiche, tra stabilità e riscaldamento globale, negli ultimi 50 anni.
civiltà dei sigilli, Paul Emile Victor e Joel Robert Lamblin, Belen, ottobre 2022, 448 p. , 35 euro.

READ  Il Museo Henri-Lecoq celebra il suo 150° anniversario con un nuovo spazio di scavo

Insegnare a ripensare?
Le recenti scoperte nell’apprendimento possono e dovrebbero cambiare le pratiche di insegnamento? In altre parole: le neuroscienze possono rivoluzionare la scuola? Il biologo Edouard Gentaz mette in discussione questa tesi ampiamente diffusa in questo test con un pizzico di cautela, descrivendo anche i pericoli di una “illusione neurale” che potrebbe farci perdere il vero contributo di questa ricerca. Ciò non gli impedisce, implicitamente, di sviluppare modi reali e concreti per migliorare l’acquisizione di conoscenze e abilità, fin dalla tenera età.
Neuroscienze a scuola: il suo vero contributoEdouard Gentaz Odile JacobNov. 2022, 228 p., € 22,90.

Dizionario per marinai
Nel 1848, Augustin Galle, l’archivista della Marina, pubblicò una preziosa guida alla terminologia navale antica e moderna, Glossario nautico. Nel 1970, sotto la guida del CNRS, un gruppo di ricercatori decise di intraprendere ed espandere questo lavoro di riferimento ampliandone gli orizzonti. Pubblicato in una decina di volumi fino al 2021, questo lavoro collettivo è stato raggruppato in due volumi che presentano un eccezionale panorama del linguaggio del “popolo del mare”.

Nuovo glossario marittimo di Augustin Jal. Dizionario dei termini marini a vela. Revisione dell’edizione del 1848sotto la responsabilità scientifica di Michel Mollat ​​​​du Jourdin (Volume I), Elisabeth Riedel-Granger e André Ziesberg (Volume II), CNRS Éditions, novembre 2022, 2300 pagine, 110 €.

Impero del Mali
Osservando e analizzando le lacune, le approssimazioni, gli errori fattuali e gli assiomi che popolano il profilo Wikipedia dedicato all’impero Mal, François-Xavier Fauvel si interroga sulle ragioni dell’ignoranza che ancora circonda la storia delle entità politiche africane precoloniali. Da lì, questo professore del College de France, che è presidente del Dipartimento di storia e archeologia nei regni africani, ricostruisce la storia politica, economica e religiosa dell’Africa medievale, sulla base di testi arabi, tradizioni orali e dati forniti dall’archeologia.
Maschere e la moschea. Impero del Mali (XIIIeQuattordicesimoe secolo), François-Xavier Fauvelle, Edizioni CNRS, coll. “Zina”, settembre 2022, 296 pagine, 25 euro.

Mondo transitorio
Dal mare schiumoso alla fiamma di un fiammifero danzante, fino alla nuvola che si forma nella nostra teiera, la nostra vita quotidiana è piena di queste rappresentazioni un po’ effimere che dipendono dalla fluidità della materia e illustrano l’impermanenza della materia. Globalismo. ” Questo libro aspira a mostrare il mondo in movimento e ad esplorarne i ritmidichiara i suoi autori. Con un presunto pregiudizio, quello di vederla dal punto di vista della fisica, più precisamente dei flussi fluidi, per decifrare le forze che li modellano e li mettono in moto. »
L’instabilità del mondo. Fisica della transitorietàÉtienne Guyon, Jean-Pierre Houlin, Frédéric Moisy e Marc Rabo, Flammarion, ottobre 2022, 336 pagine, 26 euro.

READ  Tomei aveva due gambe, la prova

indagine sulle bande
Cos’è una banda? Tracciando il viaggio dei membri dei Ñetas – una banda nata nelle carceri di Porto Rico e decollata sulla costa orientale degli Stati Uniti negli anni ’90, per poi diffondersi in America Latina ed Europa – l’antropologo Martin Lamotte ha indagato a New York, Guayaquil e Barcellona il modo in cui tale gruppo è stato costruito e trasformato al tempo della “guerra alla droga”. Un’etnografia che fa luce sulla struttura, sulle leggi e sui rituali di questo ‘legame’ e su cosa può offrire a un popolo rifiutato ai margini del capitalismo.
dietro il delitto. L’etnografia di una banda transnazionale, Martin Lamotte, Pubblicazioni CNRS, Cole. “La logica del caos”, novembre 2022, 328 pp., 24€.

luce sui buchi neri
La teoria di Einstein predisse cento anni fa che i buchi neri rimanessero un fenomeno fantascientifico molto prima che venissero scoperti direttamente grazie alle onde gravitazionali e finalmente “visti” grazie all’Event Horizon Telescope. In questo libro, l’astrofisico Jean-Pierre Luminet, che per primo ha modellato l’aspetto visivo di questi presunti oggetti a densità infinita negli anni ’70, risponde a tutte le domande che questi oggetti sollevano e sfidano le nostre intuizioni su spazio e tempo. abluzione.
Buchi neri in 100 domandeJean-Pierre Luminet, Talander, Cole. “100 Domande”, agosto 2022, 336 pagine, 18 €.

Quaderni di scienze
Da Claude Grison, chimico vincitore del premio Inventore europeo dell’anno, all’astrofisico Aurélien Barrau, passando per il matematico Hugo Duminil-Copin, medaglia Fields 2022, il brillante chimico e specialista di batterie Jean-Marie Tarascon, medaglia d’oro del CNRS, o la scienziata antropologa e genetista Evelyn Heyer , una cinquantina di scienziati hanno contribuito a questo Il tredicesimo numero di Quaderni di scienzeGiornale del CNRS. Con un profilo importante attorno alla città, crocevia delle grandi questioni del nostro tempo, dal cambiamento climatico alla disuguaglianza di genere: “L’Antropocene può essere chiamato l’era urbana”, riassume lo studioso Michel Lusseau.

Quaderni scientifici n. 13CNRS eEdizioni, novembre 2022, 200 pp., 12.50 €.